Normativa seggiolini auto

nromativa seggiolini auto sanzioni

NORMATIVA SEGGIOLINI AUTO

Quando si viaggia in auto assicurare i propri bambini nei seggiolini auto, è davvero molto importante per garantirgli il miglior comfort e sicurezza possibili. Le statistiche ISTAT ci dicono che solo nel 2015 sono state praticate più di 160000 contravvenzioni per il mancato od errato uso dei sistemi di ritenuta dei bambini (seggiolini) , ma la cosa più sconvolgente è che le vittime della strada da 0 a 14 anni sono aumentate del 12%.

CODICE DELLA STRADA

L’ art. 172 del Codice della strada stabilisce che:

È obbligatorio per tutti, conducenti e passeggeri dei veicoli, utilizzare le cinture di sicurezza sui sedili anteriori e posteriori.
Per i bambini di statura inferiore a 1,50 m, è obbligatorio l’uso di sistemi di ritenuta omologati e adeguati al loro peso/altezza.
Il conducente è responsabile del mancato uso dei sistemi di sicurezza da parte dei passeggeri minorenni, se non è presente sul veicolo chi è tenuto alla sorveglianza del minore.
Il conducente che permette ai passeggeri, specialmente se minorenni, di viaggiare senza cintura di sicurezza o sistemi di ritenuta, può essere considerato responsabile di parte dei danni fisici subiti dagli stessi.

Eccezioni


La legge prevede alcune eccezioni:

In taxi e auto a noleggio con conducente, i bambini possono viaggiare senza sistemi di ritenuta se collocati sul sedile posteriore e accompagnati da una persona di età non inferiore a 16 anni.
Sui veicoli privi di sistemi di ritenuta, i bambini fino a tre anni non possono viaggiare, mentre quelli di età superiore ai tre anni possono viaggiare su un sedile anteriore solo se di statura superiore a 1,50 metri o peso maggiore di 36 kg.

dispositivi anti abbandono legge bambino

Sanzioni


Il mancato rispetto della norma comporta:

Sanzione amministrativa da 74,00 euro a 299,00 euro
Decurtazione di 5 punti dalla patente del conducente

Se sul veicolo è presente un genitore o un adulto che esercita la patria potestà sul bambino, la sanzione viene applicata a lui e nessun punto viene tolto al conducente.

Insomma non vale veramente la pena di mettere a repentaglio la sicurezza ed il portafogli, vediamo quindi come distinguere i diversi tipi di seggiolini per auto.

 
normativa seggiolini auto

EVOLUZIONE DELLE NORMATIVE


ECE R44 (Precedente normativa)

  • Classificava i seggiolini in base al peso del bambino
  • Divisa in gruppi: 0, 0+, 1, 2, 3
  • Non più valida per nuovi acquisti dal 1° settembre 2024

R129 (i-Size)

  1. Introdotta nel 2013 e aggiornata nel corso degli anni
  2. Classifica i seggiolini in base all’altezza del bambino
  3. Prevede test più severi, inclusi i test d’impatto laterale
  4. Richiede l’uso del sistema ISOFIX per seggiolini fino a 105 cm

IMPORTANTE AGGIORNAMENTO 2024
Dal 1° settembre 2024:

I seggiolini omologati ECE R44 non possono più essere venduti o acquistati
La normativa R129 (i-Size) sostituisce completamente la ECE R44
Tutti i nuovi seggiolini in vendita devono essere conformi alla R129

Cosa significa per le famiglie:

  • I seggiolini R44 già in possesso possono ancora essere utilizzati, se non sono scaduti o danneggiati
  • Per nuovi acquisti, si devono scegliere solo seggiolini conformi alla R129
  • La scelta del seggiolino si basa ora principalmente sull’altezza del bambino, non sul peso

DISPOSITIVI ANTI-ABBANDONO


Dal 6 marzo 2020, è obbligatorio l’uso di dispositivi anti-abbandono per il trasporto di bambini di età inferiore ai 4 anni. Questi dispositivi devono:

CONCLUSIONI


La sicurezza dei bambini in auto è di primaria importanza. Le normative si evolvono costantemente per garantire standard di sicurezza sempre più elevati. È fondamentale:

  • Scegliere seggiolini conformi alle normative più recenti (R129)
  • Utilizzare correttamente i sistemi di ritenuta in ogni viaggio
  • Prestare attenzione alle caratteristiche del veicolo e del seggiolino
  • Mantenere aggiornate le proprie conoscenze sulle normative vigenti

Ricordate: la sicurezza dei vostri bambini in auto non è solo una questione legale, ma soprattutto un dovere morale. Un uso corretto dei sistemi di ritenuta può fare la differenza in caso di incidente.

MigliorSeggiolinoAuto.it
Logo