La guida definitiva all’acquisto del seggiolino auto
La scelta del seggiolino auto può non essere facile , i diversi gruppi di omologazione, la miriade di modelli in circolazione e prezzi molto diversi possono disorientare i genitori.
La scelta di un seggiolino per il trasporto di bambini in auto è un acquisto che va fatto con molta accuratezza e mai sottovalutato per molti buoni motivi.
Non si tratta infatti semplicemente di dotarsi di un accessorio al minor costo possibile che ci eviterà di subire sanzioni, ma principalmente di avvalersi di un sistema di sicurezza per non mettere a rischio i nostri bambini, sempre più abituati a essere trasportati in auto e per i quali è sempre più necessario potersi dotare di prodotti affidabili e conformi perché i piccoli passeggeri possano accompagnarci nel modo più sicuro, comodo e confortevole possibile nei nostri tragitti in auto.
Le auto, infatti, non sono predisposte per far viaggiare in sicurezza i bambini, in quanto le cinture di sicurezza sono funzionali solo per chi supera i 150 cm di altezza; è per questo che seggiolini adeguati e che rispondono a requisiti specifici sono indispensabili per chi vuol trasportare bimbi in auto.
A questo proposito è utile innanzitutto tenere sempre in considerazione quali sono i termini di omologazione stabiliti dalla normativa europea ECE R44, indicati dall’etichetta richiesta dalla normativa europea sulla sicurezza, che garantisce appunto che un dato seggiolino rispetti i requisiti minimi di sicurezza.
Dal 2010 i seggiolini auto per bambini sono obbligatori fino all’età di dodici anni e 150 cm di altezza e sul mercato vediamo un gran numero di marche e modelli diversi, che non sempre rispettano le migliori qualità costruttive e di sicurezza.
È doveroso dire che un seggiolino economico non è necessariamente un seggiolino non sicuro, ma è sempre buona norma considerare che vi sono delle differenze tra seggiolini omologati di bassa fascia di prezzo e quelli più costosi, che possono manifestarsi sia per quanto riguarda la sicurezza sia per quanto riguarda il comfort sia per quanto riguarda la praticità e la qualità dei materiali impiegati.
I requisiti fondamentali per i quali un modello di seggiolino è considerato omologato sono segnalati dall’apposizione sul prodotto di una specifica etichetta di omologazione, di colore arancione. Qui vengono segnalati alcuni dati relativi al singolo modello di seggiolino. Tra questi, il tipo di omologazione rispetto al tipo di vettura, indicazione che sarà sempre importante controllare prima di dotare di un certo tipo di seggiolino la propria auto.
Si hanno così seggiolini omologati “Universal”, che possono essere installati in ogni tipo di auto, “Semiuniversal” e “Veicolo specifico”. Per quanto riguarda i seggiolini con omologazione semi-universale, è necessario consultare l’elenco dei veicoli per i quali sono indicati i diversi modelli, mentre l’omologazione per veicolo specifico indica che il seggiolino è stato testato in crash test dinamici su un determinato tipo di auto e sarà adatto solo a quel modello di vettura, ma quest’ultimi sono molto rari e solitamente prodotti direttamente dalle case automobilistiche.
Sempre indicato nell’etichetta di omologazione, il gruppo di omologazione per peso:.
La normativa europea stabilisce 5 gruppi di omologazione diversi :
Gruppo 0/0+ : dai 0 kg ai 13 kg. Questi seggiolini sono utilizzabili dalla nascita fino a circa 15 mesi. Sono i tipici ovetti o navicelle e sono montati in senso contrario di marcia.
Gruppo 1 : dai 9 kg ai 18 kg . Questi seggiolini sono utilizzabili da circa 9 mesi ai 4 anni di età. Si montano nel senso di marcia e sono fissati con le cinture dell’automobile o con gli attacchi ISOFIX . Hanno cinture o metodi di contenzione del bimbo autonomi , esempio cintura 5 punti o cuscino di bloccaggio.
Gruppo 2 : dai 15 kg ai 25 kg . Si fissano con gli attacchi ISOFIX e le cinture dell’automobile. Il bimbo utilizza le cinture di sicurezza dell’auto.
I-Size : dai 40 cm ai 105 cm di altezza del bimbo. Quindi dalla nascita ai 4 anni circa.
Da considerare inoltre per i modelli più recenti lo standard di sicurezza della norma ECE R129, detta anche normativa i-Size, che è stata introdotta dalla Commissione Europea per classificare i seggiolini con riferimento non al peso del bambino ma alla sua altezza (indicazione riportata anch’essa nell’etichetta di omologazione, a seconda del diverso tipo di modello) e che introduce altre specifiche, tra le quali l’obbligo del sistema di installazione tramite attacco ISOFIX, che rende ancora più sicuro e fisso l’aggancio del seggiolino all’auto di come lo è con la semplice cintura di sicurezza, la direzione di marcia solo dopo i 15 mesi di età del bambino e l’obbligatorietà di aver riportato risultati positivi a test di impatto laterale.
Perché l’utilizzo di un seggiolino per auto omologato possa garantire la sicurezza data dagli standard, è buona norma seguire alcune prassi nel suo utilizzo.
Da considerare infatti, come riporta il TCS, che ha effettuato delle simulazioni di incidente in collaborazione con il Dynamic Test Center, “i bambini mal allacciati subiscono carichi alla testa doppiamente più importanti rispetto a quelli allacciati correttamente”. Le statistiche dicono infatti che un bambino su due viene allacciato in modo scorretto al seggiolino dell’auto e quindi, benché il seggiolino sia omologato, la sicurezza e l’incolumità del bimbo non è garantita.
Molto importante infatti che il seggiolino venga fissato alla vettura correttamente e nel modo più stabile possibile, nonché che il piccolo venga allacciato al seggiolino in modo corretto. È così importante aver cura di controllare che le cinture siano ben tese e non piegate o non siano troppo corte per il determinato modello di seggiolino. La cintura di ritenzione, inoltre, deve sorreggere in modo ben saldo il piccolo e nei punti corretti.
Quando si intende acquistare o regalare un seggiolino per auto è importante considerare se sono stati effettuati dei test su quel determinato modello presente sul mercato, in modo da avere la certezza che si tratti di un prodotto non solo conforme alle disposizioni di legge, ma abbia anche caratteristiche che lo rendono di qualità.
I test effettuati sui seggiolini incoraggiano le aziende produttrici a trovare soluzioni sempre più rivolte alla sicurezza del trasporto di bambini su strada, compreso l’utilizzo di materiali che non contengano sostanze nocive (tra le sostanze inquinanti che non dovrebbero essere presenti nei materiali utilizzati per realizzare seggiolini per bambini vanno ricordati: gli idrocarburi policiclici aromatici – IPA, i ftalati, i composti fenolici, coloranti, formaldeide, metalli, ritardanti di fiamma e i composti organostannici).
Nei test vengono inoltre valutate anche la facilità alla pulizia e l’accuratezza delle rifiniture, anche se la valutazione finale tiene soprattutto in considerazione i fattori che riguardo la sicurezza, seguiti dalla praticità d’uso e dall’ergonomia.
Un dato da valutare, quindi, per avere il massimo della sicurezza per il trasporto dei bimbi in auto, è controllare quali e quanti test siano stati effettuati su un dato modello.
I test sulla sicurezza effettuati dagli organismi internazionali accreditati, i cui risultati vengono resi noti due volte l’anno, riguardano la valutazione rispetto a impatti frontali, posteriori e – secondo la nuova normativa i-Size – frontali.
Si considerano sia test dinamici che statici. Quelli statici riguardano la praticità e facilità di installazione del seggiolino sulla vettura; per quelli dinamici invece (crash test) vengono utilizzati manichini di varie grandezze per valutare gli effetti che possono essere causati da incidenti di vario tipo sul bambino ritenuto nel seggiolino. Questi tipi di test considerano anche la diversa posizione che il piccolo può assumere nel seggiolino durante il trasporto, ovvero seduto oppure, nei seggiolini reclinabili, sdraiato. Tutto ciò al fine di raccogliere informazioni il più possibile dettagliate relative all’utilizzo di un determinato modello.
Chi esegue i test sui seggiolini auto?
Riportiamo qui di seguito alcuni dei maggiori organismi e associazioni a cui i seggiolini per auto possono essere sottoposti per una valutazione e quindi ottenere riconoscimenti di qualità. Queste valutazioni non sostituiscono comunque la certificazione di omologazione rilasciata dagli enti ufficiali.
In Italia le prove di omologazione su seggiolini auto vengono effettuate dal CSI, l’ente ufficiale notificato dal Ministero dei Trasporti, che opera nell’ambito della certificazione volontaria.
Da considerare che i criteri di valutazione dei test utilizzati dalle associazioni indipendenti sono in genere più severi rispetto a quelli standard necessari per l’omologazione.
Il Touring Club Svizzero – TCS dal 1966 realizza test legati alla mobilità individuale riguardanti diversi ambiti. L’etichetta ufficiale del TCS è un sigillo di qualità, in quanto certifica e garantisce prodotti testati e indica i dati relativi agli specifici test ai quali sono stati sottoposti prodotti e servizi. Per quanto riguarda i seggiolini auto per bambini, TCS è attivo fin dal 1968 e da sempre persegue l’obiettivo di accrescere la sicurezza dei bambini in auto. La verifica dei seggiolini si avvale di crash test specifici e accurati che portano a determinare quali seggiolini siano da consigliarsi, e quali invece, non avendo superato il test, non lo sono.
Altro organismo accreditato che si occupa di testare l’effettiva sicurezza dei seggiolini auto per bambini è quello che vede la collaborazione dell’Adac – Allgemeine Deutsche Automobil-Club, la più grande organizzazione automobilistica europea e uno dei più importanti collaudatori di seggiolini in Europa, con Stiftung Warentest – SW, società indipendente e principale organizzazione di test per i consumatori della Germania, con sede a Berlino.
Anche ICRT – International Consumer Research Organization, organizzazione mondiale di difesa dei consumatori che coopera nel campo della ricerca e fornisce sperimentazioni su molte tipologie di prodotti, composta di 37 organizzazioni in tutto il mondo (in Italia membro dell’ICRT è l’associazione di consumatori Altroconsumo), si avvale della collaborazione per i test su seggiolini auto dello Stiftung Warentest.
ÖAMTC – Österreichischer Automobil, Motorrad und Touring Club è il più grande club automobilistico austriaco nato nel 1946. Anch’esso si occupa di test di sicurezza su seggiolini auto assieme all’ADAC.
VTI – Swedish National Road and Transport Research Instituteè un istituto di ricerca indipendente svedese che si occupa di ricerca e sviluppo nel settore dei trasporti. Uno dei test più rilevanti effettuato da VTI sui seggiolini auto è il “Plus Test”, test facoltativo per il quale vengono valutate le forze che intervengono su collo e testa del bambino in caso di incidente frontale. Secondo i parametri di valutazione di questo test, diventato marchio di qualità in Svezia, ma anche in molti altri Paesi, perché un seggiolino riduca al minimo i rischi per il bambino in caso di incidente, questo dovrebbe essere orientato in direzione opposta al senso di marcia il più a lungo possibile.
I seggiolini auto sono tutti sicuri alla stesso modo?
La risposta è NI. I seggiolini in commercio sono tutti omologati secondo gli standard europei , ma alcuni sono indubbiamente più sicuri di altri. Noi di MigliorSeggiolinoAuto.it quando scriviamo le nostre recensioni teniamo sempre conto di test indipendenti fatti da ADAC ( consorzio Tedesco) e da TCS(consorzio Svizzero).
Dal punto di vista della sicurezza un grosso passo avanti è stato fatto con iseggiolino auto ISOFIX , che garantiscono una migliore tenuta all’interno del veicolo.
Per trovare più facilmente il seggiolino auto più adatto è disponibile la ricerca guidata .
Quindi come scegliamo il seggiolino auto?
Per la fortuna del nostro portafogli non è necessario cambiare seggiolino auto ad ogni gruppo. I seggiolini in commercio infatti sono compatibili con più gruppi contemporaneamente. Ma facciamo degli esempi pratici.
Il bimbo è appena nato quale seggiolino auto devo comprare?
La prima domanda da porci è : “abbiamo il trio con l’ovetto ? ” .
SI : potremmo tranquillamente utilizzare l’ovetto compreso nel trio finché il bimbo non peserà più di 9kg.
NO : se non avete già un ovetto oppure avete necessità di averne più di uno. Dovrete acquistare un seggiolino del gruppo 0 /0+. Oppure optare per un seggiolino I-Size fino al raggiungimento dei 105 cm di altezza del vostro bimbo.
Se acquisterete un seggiolino del gruppo 0/0+ non dovrete più preoccuparvi fino al raggiungimento dei 13 kg.
Il mio bimbo pesa 9 kg quale seggiolino auto devo comprare ?
Chiudere la questione acquisto seggiolino e comprarne uno compatibile con igruppi 1-2-3.
In realtà c’è una terza opzione quella di acquistare un seggiolino del gruppo 1-2 , ma i seggiolini di questa categoria sono davvero pochi.
Seggiolini del solo gruppo 1 sono pensati specificatamente per i bimbi dai 9 mesi ai 4 anni . Infatti anche se l’arco di tempo non è molto lungo , poco più di 3 anni , i bimbi cambiano molto. Questi seggiolini sono quindi progettati per offrire il massimo comfort e sicurezza . Hanno infatti un ottimo supporto per la testa , cinture di sicurezza imbottite o cuscini progettati per proteggerli al massimo e soprattutto sono quasi tutti reclinabili. Caratteristica fondamentale visto che bimbi spesso si addormentano in auto e non hanno ancora il controllo totale del loro corpo.
Seggiolini dei gruppi 1-2-3 questi seggiolini offrono una longevità senza pari, infatti potrebbe essere l’unico seggiolino che acquisterete. Il difetto principale di questi seggiolini è che dovendo durare così a lungo , spesso nel gruppo 1 non risultano molto comodi e spesso non sono reclinabili. Ma esistono modelli modulari che coprono tutte le categorie in maniera eccellente , vi rimandiamo alla nostra classifica del seggiolini auto 1-2-3 per il confronto dei modelli.
La scelta a questo punto è una scelta personale. Se avete deciso per l’acquisto di un seggiolino del gruppo 1-2-3 il consiglio è di acquistarne uno reclinabile, essendo l’unico che acquisterete vi consigliamo di spendere qualcosa in più , vi accompagnerà nei vostri viaggi per ben 12 anni.
Salve, vorremmo installare un multimac da 4 posti su una citroen picasso 7 posti in quanto ci servono 4 seggiolini e un po di spazio in baule (quindi useremmo 6 posti in macchina lasciando i due sedili chiusi nel baule). Ci stiamo pero chiedendo se ci siano dei problemi di collaudo o altro, avendo 4 posti sui 3 sedili di dietro. grazie!
Buongiorno Elisa, il problema può essere più che altro assicurativo perché la sua auto , in linea teoria, potrebbe trasportare più passeggeri di quelli ufficiali. Le consiglio di contattare la sua assicurazione e chiedere se per loro è un problema e nel caso non lo fosse che lo scrivano a chiare lettere. Mi faccia sapere. Andrea Staff MigliorSeggiolinoAuto.it
Buonasera, vorrei comprare un seggiolino leggero per la seconda macchina per brevi tragitti da poter spostare, all’occorrenza, in altre macchine (tipo quella dei nonni); vorrei spendere poco dal momento che lo userei solo in caso di necessità. Cosa mi consigliate? Grazie mille.
Scusate, ho dimenticato di specificare che il seggiolino sarebbe per un bambino di 3 anni.
Buongiorno Claudia, ho unito i suoi commenti per praticità. Mi sento di consigliarle Cam Traverl Evolution s159 buon seggiolino, leggero ed economico. Resto a disposizione per eventuali chiarimenti. Andrea Staff MigliorSeggiolinoAuto.it .
Buongiorno, devo acquistare un seggiolino da utilizzare fin dalla nascita. Ho già un trio di seconda mano di qualche anno, dunque preferirei non usare l’ovetto in auto, ma prendere un seggiolino nuovo solo per l’auto. In un negozio mi hanno consigliato di prendere un modello 0-36 kg. Secondo voi potrebbe essere una buona scelta? In particolare mi parlavano del modello Chicco Unico. Non trovo però recensioni… Grazie!
Buongiorno Martina, sui non abbiamo esperienze dirette con Chicco Unico perciò non so darle un opinione obbiettiva. Per quanto riguarda i seggiolini 0-36 vanno bene, ma con i neonati non sono il massimo , in quanto un seggiolino che deve ospitare un bimbo di 3 mesi e uno di 6 anni è difficile sia sicuro e confortevole per tutto questo tempo. Il mio consiglio ,se può, è di acquistare un seggiolino del gruppo 0+/1 o un i-Size e poi al raggiungimento dei 4 anni un seggiolino del gruppo 2-3. Per altri quesiti mi trova sempre a sua disposizione. Andrea Staff MigliorSeggiolinoAuto.it
Ciao a tutti mio figli ha 4 4 mesi e pesa 9 kg, vorrei comprare un seggiolino per sostituire l’ ovetto che ormai nn ci entra quasi piu, qualcuno mi saprebbe consigliare quale seggiolino acquistare? Grazie
Buongiorno Marco, qual’è il suo budget? Le consiglio di consultare la nostra classifica dei migliori seggiolini auto , dove sono presenti i seggiolini del gruppo 1-2-3, se invece ha più budget a disposizione può optare per un seggiolino i-Size.
Grazie per averci contattato. Andrea Staff MigliorSeggiolinoAuto.it
Salve, la mia bimba di 1 anno pesa quasi 10 kg e lunga circa 75 cm. Dovendo effettuare saltuariamente viaggi lunghi di circa 12 ore di autostrada, magari pensando di spezzarli, quale seggiolino potete consigliarmi? Avete consigli sui viaggi lunghi in macchina? Al momento ho un Primo Viaggio SL con attacco ISOFIX. Grazie.
Buonasera Cosimo, le consiglio un buon seggiolino i-Size o del gruppo 0+/1 . Per quanto riguarda i viaggi lunghi, le posso consigliare di frammentarli il più possibile e di non superare l’ora e mezza di viaggio senza soste.
Resto a disposizione per ulteriori chiarimenti.Andrea Staff MigliorSeggiolinoAuto.it
Buongiorno, noi abbiamo due gemelli di 18 mesi di 77/80 cm per 10/11kg. A Settembre nascerà il terzo fratellino e stiamo cercando una soluzione che ci permetta di stare in 5 su una Peugeot 308SW…. 3 seggiolini dietro credo non ci stiano, abbiamo visto il sistema Multimac, mi sono fatto fare un preventivo dalla ditta ma costa una follia (2500€)…altre soluzioni per i 3 dietro non credo ci siano. Per cui pensando di fare stare il piccolo davanti con airbag disattivato ci chiedevamo quali fossero i gruppi 1/2/3 più stretti da poter mettere dietro (insieme alla moglie, in mezzo). Avete qualche consiglio?
Grazie mille in anticipo!
Buonasera Sergio, prima di tutto complimenti per la famiglia numerosa. Per quanto riguarda i seggiolini la questione è problematica, le uniche alternative sono quelle citate da lei ovvero il Multimac (come detto estremamente costoso) o mettere i due gemelli dietro ed il piccolo davanti.Fra i più stretti dai 44 cm di larghezza in giù trova: Britax Römer ADVANSAFIX IV M , Peg Perego Viaggio 1-2-3 VIA,Chicco YOUniverse Fix e Brevi Tazio TT. Resto a disposizione per altre domande. Andrea Staff MigliorSeggiolinoAuto.it
Buonasera, ho 2 gemelli di 14 mesi e pesano 10 kg ciascuno. Ci stiamo guardando intorno per scegliere i seggiolini auto. Ovviamente essendo 2 bambini stavamo cercando la soluzione qualità/prezzo migliore e che durasse nel tempo più a lungo (quindi gruppo 1/2/3). Nonostante il costo, ci sembrano buoni i seggiolini della bebé confort (titan pro e titan) e anche Peg Perego. Ovviamente stiamo cercando un modello che si reclini adeguatamente, soprattutto nella misura 1. Potete fornirci delle indicazioni e suggerimenti? Inoltre ci hanno detto in un negozio che è valutare anche lo spazio per le gambe. Noi abbiamo una Jeep e non penso che ci saranno problemi, però… Grazie anticipatamente per la risposta.
Buon giorno
Ho un bimbo di 7 mesi che pesa 8.5 kg. Ora sta nell ovetto ma dovendo fare un viaggio a breve vorremmo acquistare un seggiolino auto. Abbiamo un auto senzaIsofix e per il momento non la cambiamo…
Ho visto il Beryl della Bebe confort. Cosa ne pensate? Avete qualche altro seggiolino da propormi? Grazie!
Buonasera Katia, se affrontate spesso viaggi lunghi le consiglio un seggiolino del gruppo 1. Bébé Confort Beryl è un ottimo seggiolino che abbiamo recensito da qualche giorno , e lo può utilizzare anche sulla sua auto senza ISOFIX.
Resto a disposizione per ulteriori chiarimenti.Andrea Staff MigliorSeggiolinoAuto.it
Buongiorno Ilaria, i modelli da lei citati Titan Pro e Titan sono entrambi ottimi e reclinabili. Tra i due la scelta è una questione di budget. Per quanto riguarda lo spazio per le gambe è indipendente dal seggiolino , nel senso che qualsiasi seggiolino avrà il suo ingombro sul sedile , e da un modello all’altro cambia davvero ben poco. Se ha altre domande non esiti a scrivermi. Andrea Staff MigliorSeggiolinoAuto.it
Devo acquistare un seggiolino auto del gruppo 1-2-3 con attacchi ISOFIX ed ho consultato la vostra classifica dei migliori seggiolini auto che mi sembra molto precisa ed esaustiva.
Ho due domande:
1) Mi confermate, come c’è scritto ad un commento di gennaio 2019, che seggiolini girevoli del gruppo 1-2-3 non esistono?
2) E’ possibile che dopo mesi dall’approvazione della legge ancora non ci siano dei seggiolini (del gruppo 1-2-3 con attacchi ISOFIX) con il sistema anti-abbandono integrato?
Grazie
2)Si è possibile ed i motivi sono molteplici, in primis che per bisognerebbe rifare intere linee di seggiolini e poi che ora diversi brevetti sono di proprietà di aziende e persone diverse, perciò la questione è abbastanza complicata.
A giorni dovrebbe uscire BoB APP , tenga d’occhio quella che sembra interessante. Andrea Staff MigliorSeggiolinoAuto.it
Salve, abbiamo acquistato il seggiolino auto pallas s fix perché abbiamo letto che si può fissare sia con isofix che con la sola cintura e ha ottenuto buoni risultati ai crash test. Devo dire però che mi lascia perplessa il fatto che non ci siano cinture che assicurino il bimbo al seggiolino. In caso di ribaltamento della vettura il bambino verrebbe trattenuto solo dal cuscinone protettivo? Non c’è il rischio che il bambino addormentandosi si appoggi sul cuscino e quindi in caso di impatto si trovi in una posizione non sicura? Ultima domanda:il cuscinone di protezione non tiene troppo caldo al bambino?
Molte grazie per l’attenzione.
Buongiorno Astrid, è corretto il modello Cybex Pallas S-Fix può essere fissato anche con le cinture di sicurezza. Se il bambino seduto nel seggiolino non è troppo piccolo il cuscinone frontale è sufficiente a trattenerlo durante gli impatti. L’annosa questione dei bambini che dormono in auto è sempre viva, gli unici seggiolini che ovviano, almeno in parte questa problematica, sono quelli posizionati contro senso di marcia. Per quanto riguarda il calore può valutare l’acquisto di una fodera estiva per il cuscionone. Resto a disposizone per altri chiarimenti. Andrea Staff MigliorSeggiolinoAuto.it
Buongiorno,
devo acquistare un seggiolino auto del gruppo 123.Il bimbo ha 13 mesi pesa 12kg ed è alto 80 cm. Al momento non ho un auto con attacchi ISOFIX, ma prossimamente si. Quindi sto valutando l’ipotesi di acquistarne uno che abbia sia l’attacco con le cinture che ISOFIX. Cosa mi consigliereste? Diversamente volendo acquistare uno che abbia solo gli attacchi con cintura e quindi NON ISOFIX cosa mi consigliereste?
Grazie
Buonasera, vi scrivo per un consiglio riguardo la scelta del seggiolino auto.
Ho due auto, una isofix di mio marito che viene usata solo per i viaggi lunghi e una mia, senza isofix sulla quale trasporto mio figlio la maggior parte delle volte (è una matiz Chevrolet del 2005 con impianto gpl che mi permette di circolare senza restrizioni quando c’è il blocco auto).
Vorrei acquistare un seggiolino con isofix, per usarlo in macchina di mio marito che non ha la pazienza di agganciarlo con le cinture, ma che possa essere installato anche sulla mia auto con le cinture. Ho dovuto scartare i modelli con cuscino addominale perché mio figlio non lo tollera, mi hanno proposto il Be cool Thunder ma dopo aver letto la storia di Marica con quel modello non sono sicura sia la scelta giusta. Mio figlio pesa 11,5 kg ed è alto 78 cm.
Vorrei anche sapere se gli agganci isofix si possono installare su un’auto che non li ha, ho visto che su internet li vendono.
Vi ringrazio per la disponibilità e attendo un vostro consiglio.
Buongiorno Elisa, partiamo con il dire che qualsiasi cosa venduta per aggiungere gli attacchi ISOFIX alle auto NON va bene. Le barre degli attacchi infatti sono saldati alla scocca e studiato in fase di progettazione dell’auto. Ci sono alcuni seggiolini che hanno la possibilità del doppio aggancio con e senza ISOFIX
Buonasera Laura, le giro la risposta che avevo già dato ad un altro utente : “Buonasera , non ho esperienza diretta con i seggiolini Star Ibaby e nemmeno Bonio. Su entrambi i marchi si trova poco e niente.Star IBaby SEMBRA sia Spagnola da altre fonti in UK e da altre ancora Australia. Di Bonio invece non c’è traccia alcuna , molto probabilmente sono prodotti Cinesi importati e ri-marchiati. I prezzi sono molto allettanti e per quanto riguarda l’omologazione è quella europea che dovrebbe garantire uno certo standard. Si scordi in qualsiasi caso l’assistenza da parte dei produttori, giusto che se lo prende da Amazon ha 2 mesi per il reso.”
P.S. Eccoli qua e qua, marchio diverso ma seggiolini identici.
Grazie per averci contattato. Andrea staff MigliorSeggiolinoAuto.it
Gentilissimi, innanzitutto complimenti per il vostro minuzioso lavoro, le approfondite guide e gli ottimi consigli, che sono sempre di grande aiuto!
Desideravo approfittare di un vostro cortese consiglio da esperti, in quanto, nelle incertezze del mercato dei dispositivi antiabbandono, ci troviamo a dover acquistare nel giro di pochi mesi un seggiolino isofix gruppo 1, da posizionare sull’auto principale, anche per viaggi lunghi, che abbia perciò grandi standard di sicurezza. La nostra bimba di 9 mesi, infatti, che attualmente pesa 8,5 kg ed è alta 70 cm, dovrà presto abbandonare l’ovetto Inglesina Darwin. Avendolo acquistato con la base, ci stiamo chiedendo se valga la pena considerare il Toddler dell’Inglesina o puntare su qualche altra casa o modello ma, soprattutto, se rischiamo che a breve escano nuovi seggiolini con dispositivo antiabbandono integrato/con nuove omologazioni, per cui valga la pena aspettare. Specifico che ci hanno regalato anche il Tournè della Foppapedretti per la macchina dei nonni, ma non troviamo informazioni in termini di crash test e da internet non capiamo quanto sia realmente affidabile (sicuramente, comparato alla vista e al tatto, sia per imbottiture che usabilità al Darwin, i dubbi non sono pochi) e non sappiamo se cambiarlo. Un sentito grazie in anticipo!
Buonasera Fabry, grazie a lei fa sempre piacere dei sinceri apprezzamenti. Su quello che il mercato riserverà nel futuro è un po’ difficile dirlo in quanto ora regna il caos più totale per via dei dispositivi anti abbandono. Per quanto riguarda il Foppapedretti Tournè non abbiamo esperienza con questo modello perciò non ci sentiamo di sbilanciarci in giudizi approssimativi. Se vuole puntare al massimo in fatto di sicurezza, sicuramente un modello I-Size è la scelta migliore. Non mi preoccuperei molto per il dispositivo anti abbandono nel tempo che ci separa da oggi a Marzo sicuramente si chiarirà il quadro.Se ha ancora delle domande sa dove trovarmi.Andrea Staff MigliorSeggiolinoAuto.it
Buongiorno devo scegliere un seggiolino gruppo 1,2,3 fino a 36 kg tra Foppapedretti Isodinamik, Foppapedretti Recklino Fix e Chicco YouUniverse Fix ma mentre per quest’ultimo indicate i risultati dei crash test, per i primi due non compaiono. Non esistono crash test indipendenti per i primi due? Mi potreste indicare il migliore, oppure una valutazione effettiva di tutti e tre?
grazie
Buonasera Natascia, per i due modelli Foppapedretti Re-Klino Fix ed Isodinamik non ci sono test indipendenti. Tra i 3 le consiglio Chicco YouUniverse Fix soprattutto se intende usarlo anche nel gruppo 1. Grazie per averci contattato. Andrea Staff MigliorSeggiolinoAuto.it
Buonasera,
sono indeciso tra l’acquisto del Britax Romer Advansafix III SLCT e il Britax Romer Advansafix IV R, ma a parte questo non riesco a capire, consultando il sito ufficiale della Britax, se sia compatibile in maniera ottimale con la mia vettura Renault Kadjar in quanto non è indicato il pallino verde, ma un pallino azzurro con informazioni da leggere.
Grazie in anticipo per la risposta.
Buonasera Cristiano, abbiamo messo online da poche ore la nostra recensione di Britax Romer Advansafix IV R, le confermo la compatibilità con Renault Kadjar.Grazie di averci contattato.Andrea staff MigliorSeggiolinoAuto.it
Buonasera mi sono fissato sul Britax Romer Advansafix IV R, ma è difficile trovarlo a un prezzo decente, siamo quasi oltre i 400 €. Vorrei capire quanto si differenzia dal “gemello” Advansafix IV M, mi sembra che siano diversi solo per la presenza nel R del pallino di protezione dagli urti laterali. Che ne pensate e in caso un consiglio su un modello all’altezza dell’Advansafix IV R? Sia della Britax che di altre marche, tranne il Cybex che mia figlia ha provato ma non sopporta proprio il cuscinone.
Grazie
Buona sera, sono perso nei meandri del mondo seggiolino auto e mi sono fissato sul Britax Romer Advansafix IV R, che ritengo, dopo varie verifiche, uno dei migliori attualmente. L’unico dubbio che rimane, dato che non si trova facilmente, e comunque ha un prezzo superiore ai 400€ se il “gemello” Britax Romer advansafix IV M sia allo stesso livello. Ho scritto alla casa ma non hanno risposto. Ho notato che l’unica differenza tra i due sembra essere il pallino laterale di contenimento degli urti. Dello stesso livello non trovo altri modelli che abbiano crash test attendibili. Chiedo consigli sui migliori seggiolini al livello del Britax Romer gruppo 1,2,3 avendo mia figlia 2 anni e 4 mesi, escludendo il Cybex che ha provato e non sopporta assolutamente. Vi ringrazio anticipatamente
Buon pomeriggio Lillo, il Britax Romer Advansafix IV R è sicuramente un ottimo modello, purtroppo essendo molto nuovo è ancora di difficile reperibilità, anche all’estero, dove comunque si trova sui 300€.Come da lei notato in più ha solo il sistema SICT per ridurre gli impatti laterali, che sono quei due famosi pezzi rotondi a lato. Naturalmente ogni sistema di sicurezza aggiuntivo è il benvenuto, ma 400€ mi sembra un prezzo elevato per questo tipo di seggiolino. La versione di Britax Romer Advansafix M si trova a circa 300€ in Italia, prezzo decisamente più corretto. Tutto il catalogo di Britax è un po’ difficile da trovare nel nostro paese, mi auguro che un giorno aprano un canale ufficiale. Con i test indipendenti ea d un ottimo rapporto qualità/prezzo trova Joie Traver Shield che tra le altre cose se compra tramite i link nel nostro articolo domenica 16/06/2019 inserendo il codice sconto VAC24340 riceverà ulteriori 20€ di sconto. Tra i seggiolini senza test indipendenti, trova l’ottimo Bébé Confort Titan Pro o il fratello minore Bébé Confort Titan. Resto a disposizione per qualsiasi altra cosa. Grazie di averci contattato.Andrea staff MigliorSeggiolinoAuto.it
Salve complimenti per il sito
Ho due gemelli e sono alle prese con l’acquisto di due seggiolini da auto Più leggo e più aumentano i dubbi I negozi ti consigliano in base alle loro marche .
Sono partito con Cybex ma la ciambella non mi convince e i gemelli non hanno L altezza utile ?Titan e titan pro (non saprei!! il pro ha un prezzo che incide sull acquisto di due e non so se convenga ) Ora ho visto il Newton dell Inglesina che mi sembri abbia un ottimo rapporto qualità prezzo ma non trovo da nessuna parte i risultati del cresce test Ora vedendo i video mi sta venendo il dubbio sulla cat 1,2,3 Mi sembrano troppo piccoli per quando cresceranno Meglio procedere per step? Prima la 1 e po cat 2,3? Voi cosa mi consigliate sulle categorie e su i modelli che ho citato??
Buonasera Bruno, grazie per i complimenti. Purtroppo si è dimenticato di dirmi l’età o meglio il peso e l’altezza dei suoi due gemelli. Per quanto riguarda Newton di Inglesina non trova i crash test indipendenti del seggiolino perché ancora non ne sono stati fatti.Il bambino , in questo caso , i bambini per poter essere messi nel seggiolino devono pesare almeno 9 Kg (gruppo 1) o 40 cm di lunghezza (i-Size). Non guardando il portafogli la miglior scelta sono 2 seggiolini i-Size e dopo i 4 anni 2 seggiolini gruppo 2-3.Mi rendo conto però che i seggiolini i-Size sono ancora molto costosi. Se mi fa sapere l’età ed il peso o l’altezza dei suoi bambini ed il suo budget , le posso consigliare dei modelli specifici.Grazie per averci contattato. Andrea staff MigliorSeggiolinoAuto.it
Salve, sto cercando un seggiolino per la mia mipotina di 7 mesi che pesa quasi 8 kg.restera tre mesi con noi e tornera circa fra un anno. Mi sembra di capire che isofix sia il piu sicuro ma mi sembrano pochi i modelli che si montano in senso contrario alla marcia dotati di questo sistema. Grazie
Buongiorno Laura, confermo che il sistema ISOFIX è un elemento che aggiunge sicurezza al seggiolino, naturalmente non è il solo. I seggiolini più sicuri attualmente sono quelli omologati per la più recente normativa ECE R129, ovvero gli I-Size. I seggiolini I-Size permettono il trasporto contro senso di marcia anche fino ai 4 anni. Potrebbero andare bene per la sua nipotina in quanto al suo ritorno avrebbe 2 anni e potrebbe sfruttare il seggiolino per almeno altri 2. Resto a disposizione per altre domande.Grazie per averci contattato. Andrea staff MigliorSeggiolinoAuto.it
Salve,
Che differenze ci sono per la sicurezza tra i seggiolini isofix con top tether e quelli con il piede da fissare sulla parte bassa dell’auto? (Seggiolini fino a 105 cm)
Buonasera Angela, la differenza la fa il modello. Ci sono seggiolini con ottimi risultati nei test, sia con il piede di supporto , sia con Top Tether, perciò bisogna fare riferimento allo specifico modello non solo per i seggiolini I-Size (fino a 105 cm). L’unica differenza generale non riguarda la sicurezza quanto la compatibilità con le auto, infatti non tutte sono dotate del gancio T.T. nel bagagliaio ,mentre sono molto rare le automobili con scompartimenti sotto il pavimento dell’auto che impediscano l’utilizzo del piede di supporto. Grazie per averci contattato, resto a disposizione per altri dubbi.Andrea staff MigliorSeggiolinoAuto.it
Salve, mi sto perdendo nella giungla sedili per bambini da qualche giorno, negozianti e forze dell’ordine non sanno darmi una risposta certa.
Mi hanno regalato un ovetto foppa pedretti che fa parte di un duo ( casualplay vintage playxtrem) ed un sedile brevi (grandprix) entrambe con omologazione R44/03 posso usarli da maggio in poi o devo acquistare qualcosa di nuovo con omologazione R44/04?
Grazie.
Buonasera Simone, i suoi seggiolini soddisfano i requisiti richiesti dalla Normativa Europea sulla sicurezza. Ad oggi, per poter essere utilizzati, l’etichetta sui seggiolini deve riportare la dicitura ECE R44/03 o 04.
Non più valide dal 2008 ,sono invece le omologazioni ECE R44/01 o 02. Spero di aver risolto il suo dubbio. Grazie per averci contattato, resto a disposizione per altri dubbi.Andrea staff MigliorSeggiolinoAuto.it
Buonasera Riccardo, purtroppo non esiste un elenco di seggiolini per auto, per due motivi, primo perché sarebbe davvero difficile per ogni modello di auto creare una lista di seggiolini compatibili, secondo perché completamente inutile. La sua Renault Scenic è davvero recentissima, perciò può acquistare qualsiasi seggiolino del gruppo 2-3 con ISOFIX nel caso il suo bambino pesi più di 15 Kg. Grazie per averci contattato contattato. Andrea staff MigliorSeggiolinoAuto.it
Salve, io ho un’auto aziendale e a luglio nasce il 3°figlio, dietro attualmente ho 2 seggiolini isofix Cybex ma nel posto al centro non ci sta un terzo seggiolino.
La macchina è una Skoda Octavia. Prenderne un’altra mi farebbe perdere il benefit aziendale.
Ci sono dei seggiolini gruppo 2/3 isofix stretti? In modo che al centro ci possa stare il 3°.
Stavamo valutando il sistema Multimac Superclub (conoscete?) Ma costa una follia.
In attesa di una vostra risposta Porgo i miei saluti.
Buonasera Dario,in merito al suo messaggio abbiamo effettuato alcune verifiche. Purtroppo montare 3 seggiolini del gruppo 1-2-3 , ma anche la combinazione 2 seggiolini 1-2-3 e 1 del gruppo 2-3 , sulla sua auto ci risulta impossibile. Al momento solo alcune monovolume e alcuni grossi SUV supportano contemporaneamente 3 seggiolini. E solo in alcuni casi 3 seggiolini ISOFIX. Bisogna poi tenere in considerazione ,che oltre alla larghezza del seggiolino , bisognerà poi infilarci le mani per allacciare le cinture al bambino che sta sul seggiolino del gruppo 2-3 ,il rischio è che si ritrovi a dover incastrare al millimetro i seggiolini. Il sistema Multimac lo conosciamo e sappiamo avere prezzi proibitivi, anche perchè oltre al costo dei seggiolini , dovrà aggiungere il costo del montaggio e dei futuri upgrade. La soluzione migliore e anche l’unica possibile, oltre a cambiare auto, è quella di mettere il bambino più grande sul sedile anteriore con il seggiolino del gruppo 2-3.Grazie per averci contattato. Andrea staff MigliorSeggiolinoAuto.it
Buongiorno.Grazie per la risposta.Allora ho effettuato la ricerca del seggiolino gruppo 2/3 PRIVO DEL TOPTETHER e ho confrontato 3 modelli omologhi:kiddy cruiserfix 3,cybex platinum z-fix,britax römer kidfix II xp sict con il “4°” punto di ancoraggio (spartigambe e guidacintura lombare).Tre modelli che,qui a Roma,oscillano tra 219 e 279 euro,secondo il tessuto del rivestimento e il colore,mediamente 249 euro.Mi sono però imbattuto per caso in un quarto modello,della Chicco che,nascendo già come gruppo 1/2/3,È DOTATO DI TOPTETHER per ovvi motivi,ma mantiene quell’attacco anche quando viene riconfigurato per l’utilizzo gruppo 2/3 e si vede benissimo sui video dedicati del produttore.La mia considerazione è la seguente e chiedo il vostro parere tecnico:il produttore italiano, diversamente dai tre stranieri,è l’unico che mantiene il TOPTETHER,avendo in comune con il britax römer il guidacintura lombare/spartigambe e il “supporto” diagonale,mentre i restanti due produttori non lo hanno.Tutti e 4 i modelli hanno un costo “allineato”.Non è migliore la scelta (ecco la domanda) di fare assolvere il compito di tenere il bambino dalle cinture e quello di tenere il seggiolino dai 2 attacchi ISOFIX+TOPTETHER, anziché delegare le cinture ad un unico compito (trattenere bambino E SCHIENALE del seggiolino)?Oppure dobbiamo chiedere alla Chicco perché ha pensato qualcosa di diverso da ben 3 concorrenti omologhi e a parità di prezzo.Scusate la lunghezza ma è una questione tecnica che va spiegata,non mi interessano considerazioni di carattere commerciale.Grazie per la pazienza
Buongiorno Umberto, il modello Chicco che lei cita immagino sia lo YOUniverse Fix, che mantiene l’attacco Top Tether anche nel gruppo 2-3, questo perchè la base del seggiolino viene utilizzata in tutti e 3 i gruppi. Nonostante questo, come può vedere dalla nostra recensione il seggiolino ha risultati solo mediocri nei test di sicurezza. Infatti la sola presenza del TT o del piede di supporto non bastano a rendere sicuro un seggiolino. Se le serve un seggiolino del gruppo 2-3 consulti la nostra classifica dedicata. Se vuole il top in fatto di sicurezza può optare per lo Cybex Solution S-Fix , se vuole restare ad altissimi livelli risparmiando qualcosina può prendere il Britax Romer KidFix SL SICT , lo Z-Fix resta un po’ caro per il momento.Grazie per averci contattato. Andrea staff MigliorSeggiolinoAuto.it
Buongiorno.Vorrei sapere perché la cinghia TOPTETHER non viene fornita con gli attacchi ISOFIX.Mi occorre un seggiolino gruppo 2/3 e non 1/2/3 e nessuna marca fornisce il toptether di serie sui modelli gruppo 2/3.Nessuna scheda tecnica lo riporta.C’è una valutazione dei produttori che ignoro?
Buongiorno Umberto, nei seggiolini del gruppo 2-3 il Top Tether non è necessario in quanto si tratta di un rialzo con lo schienale e vanno utilizzate le cinture dell’auto per fissare il bambino. Bisognerà vedere i prossimi seggiolini I-size che vanno oltre i 105 cm di altezza come saranno pensati. Nel frattempo non troverà seggiolini del gruppo 2-3 che utilizzano il 3 punti di fissaggio Top Tether. Grazie per averci contattato. Andrea staff MigliorSeggiolinoAuto.it
Buongiorno Mary, no mi dispiace seggiolini dei gruppi 1-2-3 girevoli, non esistono. Può optare per un seggiolino gruppo 0+/1 o I-Size girevole e poi passare ad un gruppo 2-3 normale. Grazie per averci contattato, restiamo a disposizione per altre domande. Andrea Staff MigliorSeggiolinoAuto.it
Buongiorno, potete darmi per favore informazioni sul seggiolino auto 0123 Una baciuzzi? Non riesco a trovare nulla su internet e l’ho ricevuto in regalo per il battesimo. Vorrei sapere se è affidabile. Sicuramente comodo perché si gira. Grazie mille
Buonasera Sara, mi dispiace deluderla, ma non abbiamo informazioni in merito ai seggiolini Baciuzzi e non esistono test indipendenti sui seggiolini di questa marchio. Grazie per averci contattato. Andrea staff MigliorSeggiolinoAuto.it
Buonasera Rosaria, tecnicamente i seggiolini del gruppo 3 vengono omologati fino a 36 Kg di peso, ma il suo bambino è alto 1,40 m e non ha superato i 12 anni , perciò ha l’obbligo di utilizzare il seggiolino. Seggiolini auto oltre i 36 Kg non ne vengono ufficialmente prodotti, a questo punto c’è però da dire che nei seggiolini del gruppo 3 in caso d’incidente stradale saranno le cinture di sicurezza a dover assorbire il peso del passeggero. Il seggiolino auto serve per far si che le cinture arrivino nel punto giusto ed ad attutire ulteriormente l’impatto laterale. Detto questo se il bambino è robusto acquisterei un modello dove la seduta è senza impedimenti laterali, il Peg Perego Flex 2-3 potrebbe fare al caso suo. Restiamo a disposizione per altre domande. Andrea staff MigliorSeggiolinoAuto.it
Salve, noi abbiamo acquistato ovetto Aton S della Cybex. Mio figlio ha 5 mesi e pesa già quasi 9 kg ed è lungo 72 cm. È il caso di passare al seggiolino?
Buonasera Simona, l’ovetto Aton di Cybex è omologato per il gruppo 0+ può quindi supportare fino a 13 Kg di peso. Detto questo il suo bimbo è abbastanza lungo , rischia perciò di sporgere un po’ troppo con le gambe. Sarà quindi il caso di iniziare a guardare per un seggiolino vero e proprio. Se le servono dei consigli o ha qualche dubbio non esiti a contattarci. Andrea staff MigliorSeggiolinoAuto.it
Buongiorno, ho bisogno di un chiarimento: da quanti cm di altezza è kg di peso è utilizzabile l’ ALZATINA?
Ho letto pareri discordanti… 120,125,150…
Grazie per l’attenzione, Stefania
Buongiorno Stefania, i seggiolini sono obbligatori fino ai 150 cm di altezza. Per il MOMENTO è ancora possibile utilizzare la alzatine dai 125cm di altezza e 22kg di peso. Noi sconsigliamo comunque di utilizzare la alzatine perchè poco sicure rispetto ad un seggiolino auto completo di schienale.Restiamo a disposizione per altre domande. Andrea staff MigliorSeggiolinoAuto.it
Buonasera, ho un bimbo di 4 si che pesa già 8 kg, dovendomi far regalare il seggiolino( e al momento utilizzando un ovetto prestatomi da una amica) mi consigliate uno da 0/1/2 o quello 1/2/3?
Buongiorno Samantha , la risposta è dipende. Se c’è la possibilità potrebbe optare per un seggiolino gruppo 1 oppure un seggiolino I-size ed al raggiungimento dei 18 Kg o 105 cm del bambino passare ad un gruppo 2-3. In alternativa si fa regalare un seggiolino del gruppo 1-2-3 e non ci pensa più. Il consiglio che le posso dare se opterà per il seggiolino 1-2-3 è che sia di buona qualità in quanto dovrà durare ben 12 anni e passerà dall’ospitare un neonato a un bambino in pre-adolescenza quindi è bene puntare sulla qualità. Consulti la nostra classifica per farsi un idea dei migliori. Grazie per averci contattato. Restiamo a disposizione per altre domande. Andrea staff MigliorSeggiolinoAuto.it
Salve, sto cercando un seggiolino gruppi 1/2/3 (9-36kg) con attacco isofix, per mio suocero, che tutte le mattine si prende la piccola.
Mi consigliate il più economico? Fa piccoli spostamenti, quindi non mi serve il top, ma ci tengo all’isofix. Grazie
Buongiorno Marco, provi a guardare il Foppapedretti Re-Klino Fix , è un seggiolino del gruppo 1-2-3 molto recente e dalle buone caratteristiche. Attualmente lo trova in offerta a 129€ che per un seggiolino ISOFIX del gruppo 1-2-3 è un ottimo prezzo. Restiamo a disposizione per altre domande. Grazie di averci contattato Andrea staff MigliorSeggiolinoAuto.it
I seggiolini mi sembrano tutti belli e comodi, il mio problema e’ la mia macchina che e’ del 2001 e non so quale seggiolino poterci adattare.
Ho una Alfa Romeo 147 del 2001la mia nipotina pesa 16kg.Dovrei comperare un seggiolino tipo 2 credo, ho dei dubbi per quanto riguarda gli attacchi. ISOFIX. Non vorrei acquistare un prodotto che poi non posso utlizzare sulla mia macchina.Potete cortesemente consigliarmi?
Grazie.
Buonasera Lucia, prima di tutto dovrebbe verificare se la sua auto è provvista degli attacchi ISOFIX. Essendo del 2001 probabilmente non li avrà ,perciò dovrà acquistare un seggiolino del gruppo 2-3 montabile con le normali cinture di sicurezza a 3 punti come il Cybex Solution X. La riamando alla nostra classifica dei migliori seggiolini del gruppo 2-3.Grazie di averci contattato, se ha altre domande non esiti a farcele . Andrea staff MigliorSeggiolinoAuto.it
Per qualsiasi domanda lascia un commento Cancel reply
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkNoPrivacy policy
Salve, vorremmo installare un multimac da 4 posti su una citroen picasso 7 posti in quanto ci servono 4 seggiolini e un po di spazio in baule (quindi useremmo 6 posti in macchina lasciando i due sedili chiusi nel baule). Ci stiamo pero chiedendo se ci siano dei problemi di collaudo o altro, avendo 4 posti sui 3 sedili di dietro. grazie!
Buongiorno Elisa, il problema può essere più che altro assicurativo perché la sua auto , in linea teoria, potrebbe trasportare più passeggeri di quelli ufficiali. Le consiglio di contattare la sua assicurazione e chiedere se per loro è un problema e nel caso non lo fosse che lo scrivano a chiare lettere. Mi faccia sapere. Andrea Staff MigliorSeggiolinoAuto.it
Buonasera, vorrei comprare un seggiolino leggero per la seconda macchina per brevi tragitti da poter spostare, all’occorrenza, in altre macchine (tipo quella dei nonni); vorrei spendere poco dal momento che lo userei solo in caso di necessità. Cosa mi consigliate? Grazie mille.
Scusate, ho dimenticato di specificare che il seggiolino sarebbe per un bambino di 3 anni.
Buongiorno Claudia, ho unito i suoi commenti per praticità. Mi sento di consigliarle Cam Traverl Evolution s159 buon seggiolino, leggero ed economico. Resto a disposizione per eventuali chiarimenti. Andrea Staff MigliorSeggiolinoAuto.it .
Buongiorno, devo acquistare un seggiolino da utilizzare fin dalla nascita. Ho già un trio di seconda mano di qualche anno, dunque preferirei non usare l’ovetto in auto, ma prendere un seggiolino nuovo solo per l’auto. In un negozio mi hanno consigliato di prendere un modello 0-36 kg. Secondo voi potrebbe essere una buona scelta? In particolare mi parlavano del modello Chicco Unico. Non trovo però recensioni… Grazie!
Buongiorno Martina, sui non abbiamo esperienze dirette con Chicco Unico perciò non so darle un opinione obbiettiva. Per quanto riguarda i seggiolini 0-36 vanno bene, ma con i neonati non sono il massimo , in quanto un seggiolino che deve ospitare un bimbo di 3 mesi e uno di 6 anni è difficile sia sicuro e confortevole per tutto questo tempo. Il mio consiglio ,se può, è di acquistare un seggiolino del gruppo 0+/1 o un i-Size e poi al raggiungimento dei 4 anni un seggiolino del gruppo 2-3. Per altri quesiti mi trova sempre a sua disposizione. Andrea Staff MigliorSeggiolinoAuto.it
Ciao a tutti mio figli ha 4 4 mesi e pesa 9 kg, vorrei comprare un seggiolino per sostituire l’ ovetto che ormai nn ci entra quasi piu, qualcuno mi saprebbe consigliare quale seggiolino acquistare? Grazie
Buongiorno Marco, qual’è il suo budget? Le consiglio di consultare la nostra classifica dei migliori seggiolini auto , dove sono presenti i seggiolini del gruppo 1-2-3, se invece ha più budget a disposizione può optare per un seggiolino i-Size.
Grazie per averci contattato. Andrea Staff MigliorSeggiolinoAuto.it
Salve, la mia bimba di 1 anno pesa quasi 10 kg e lunga circa 75 cm. Dovendo effettuare saltuariamente viaggi lunghi di circa 12 ore di autostrada, magari pensando di spezzarli, quale seggiolino potete consigliarmi? Avete consigli sui viaggi lunghi in macchina? Al momento ho un Primo Viaggio SL con attacco ISOFIX. Grazie.
Buonasera Cosimo, le consiglio un buon seggiolino i-Size o del gruppo 0+/1 . Per quanto riguarda i viaggi lunghi, le posso consigliare di frammentarli il più possibile e di non superare l’ora e mezza di viaggio senza soste.
Resto a disposizione per ulteriori chiarimenti.Andrea Staff MigliorSeggiolinoAuto.it
Buongiorno, noi abbiamo due gemelli di 18 mesi di 77/80 cm per 10/11kg. A Settembre nascerà il terzo fratellino e stiamo cercando una soluzione che ci permetta di stare in 5 su una Peugeot 308SW…. 3 seggiolini dietro credo non ci stiano, abbiamo visto il sistema Multimac, mi sono fatto fare un preventivo dalla ditta ma costa una follia (2500€)…altre soluzioni per i 3 dietro non credo ci siano. Per cui pensando di fare stare il piccolo davanti con airbag disattivato ci chiedevamo quali fossero i gruppi 1/2/3 più stretti da poter mettere dietro (insieme alla moglie, in mezzo). Avete qualche consiglio?
Grazie mille in anticipo!
Buonasera Sergio, prima di tutto complimenti per la famiglia numerosa. Per quanto riguarda i seggiolini la questione è problematica, le uniche alternative sono quelle citate da lei ovvero il Multimac (come detto estremamente costoso) o mettere i due gemelli dietro ed il piccolo davanti.Fra i più stretti dai 44 cm di larghezza in giù trova: Britax Römer ADVANSAFIX IV M , Peg Perego Viaggio 1-2-3 VIA,Chicco YOUniverse Fix e Brevi Tazio TT. Resto a disposizione per altre domande. Andrea Staff MigliorSeggiolinoAuto.it
Buonasera, ho 2 gemelli di 14 mesi e pesano 10 kg ciascuno. Ci stiamo guardando intorno per scegliere i seggiolini auto. Ovviamente essendo 2 bambini stavamo cercando la soluzione qualità/prezzo migliore e che durasse nel tempo più a lungo (quindi gruppo 1/2/3). Nonostante il costo, ci sembrano buoni i seggiolini della bebé confort (titan pro e titan) e anche Peg Perego. Ovviamente stiamo cercando un modello che si reclini adeguatamente, soprattutto nella misura 1. Potete fornirci delle indicazioni e suggerimenti? Inoltre ci hanno detto in un negozio che è valutare anche lo spazio per le gambe. Noi abbiamo una Jeep e non penso che ci saranno problemi, però… Grazie anticipatamente per la risposta.
Buon giorno
Ho un bimbo di 7 mesi che pesa 8.5 kg. Ora sta nell ovetto ma dovendo fare un viaggio a breve vorremmo acquistare un seggiolino auto. Abbiamo un auto senzaIsofix e per il momento non la cambiamo…
Ho visto il Beryl della Bebe confort. Cosa ne pensate? Avete qualche altro seggiolino da propormi? Grazie!
Buonasera Katia, se affrontate spesso viaggi lunghi le consiglio un seggiolino del gruppo 1. Bébé Confort Beryl è un ottimo seggiolino che abbiamo recensito da qualche giorno , e lo può utilizzare anche sulla sua auto senza ISOFIX.
Resto a disposizione per ulteriori chiarimenti.Andrea Staff MigliorSeggiolinoAuto.it
Buongiorno Ilaria, i modelli da lei citati Titan Pro e Titan sono entrambi ottimi e reclinabili. Tra i due la scelta è una questione di budget. Per quanto riguarda lo spazio per le gambe è indipendente dal seggiolino , nel senso che qualsiasi seggiolino avrà il suo ingombro sul sedile , e da un modello all’altro cambia davvero ben poco. Se ha altre domande non esiti a scrivermi. Andrea Staff MigliorSeggiolinoAuto.it
Devo acquistare un seggiolino auto del gruppo 1-2-3 con attacchi ISOFIX ed ho consultato la vostra classifica dei migliori seggiolini auto che mi sembra molto precisa ed esaustiva.
Ho due domande:
1) Mi confermate, come c’è scritto ad un commento di gennaio 2019, che seggiolini girevoli del gruppo 1-2-3 non esistono?
2) E’ possibile che dopo mesi dall’approvazione della legge ancora non ci siano dei seggiolini (del gruppo 1-2-3 con attacchi ISOFIX) con il sistema anti-abbandono integrato?
Grazie
Buonasera Mario
1)Si lo confemro
2)Si è possibile ed i motivi sono molteplici, in primis che per bisognerebbe rifare intere linee di seggiolini e poi che ora diversi brevetti sono di proprietà di aziende e persone diverse, perciò la questione è abbastanza complicata.
A giorni dovrebbe uscire BoB APP , tenga d’occhio quella che sembra interessante. Andrea Staff MigliorSeggiolinoAuto.it
Salve, abbiamo acquistato il seggiolino auto pallas s fix perché abbiamo letto che si può fissare sia con isofix che con la sola cintura e ha ottenuto buoni risultati ai crash test. Devo dire però che mi lascia perplessa il fatto che non ci siano cinture che assicurino il bimbo al seggiolino. In caso di ribaltamento della vettura il bambino verrebbe trattenuto solo dal cuscinone protettivo? Non c’è il rischio che il bambino addormentandosi si appoggi sul cuscino e quindi in caso di impatto si trovi in una posizione non sicura? Ultima domanda:il cuscinone di protezione non tiene troppo caldo al bambino?
Molte grazie per l’attenzione.
Buongiorno Astrid, è corretto il modello Cybex Pallas S-Fix può essere fissato anche con le cinture di sicurezza. Se il bambino seduto nel seggiolino non è troppo piccolo il cuscinone frontale è sufficiente a trattenerlo durante gli impatti. L’annosa questione dei bambini che dormono in auto è sempre viva, gli unici seggiolini che ovviano, almeno in parte questa problematica, sono quelli posizionati contro senso di marcia. Per quanto riguarda il calore può valutare l’acquisto di una fodera estiva per il cuscionone. Resto a disposizone per altri chiarimenti. Andrea Staff MigliorSeggiolinoAuto.it
Buongiorno,
devo acquistare un seggiolino auto del gruppo 123.Il bimbo ha 13 mesi pesa 12kg ed è alto 80 cm. Al momento non ho un auto con attacchi ISOFIX, ma prossimamente si. Quindi sto valutando l’ipotesi di acquistarne uno che abbia sia l’attacco con le cinture che ISOFIX. Cosa mi consigliereste? Diversamente volendo acquistare uno che abbia solo gli attacchi con cintura e quindi NON ISOFIX cosa mi consigliereste?
Grazie
Buongiorno Giuseppe, ormai la maggior parte dei seggiolini hanno gli attacchi ISOFIX, conviene perciò puntare su quelli che permetto l’aggancio anche con le sole cinture di sicurezza, tra questi trova:
Chicco YOUniverse Fix , Brevi Tazio TT , Kiwy SLF123 Q-FIX , Foppapedretti Re-Klino Fix e Britax Romer Evolva 1-2-3 . Se ha bisogno di altro sa dove trovarmi. Andrea Staff MigliorSeggiolinoAuto.it
Buonasera, vi scrivo per un consiglio riguardo la scelta del seggiolino auto.
Ho due auto, una isofix di mio marito che viene usata solo per i viaggi lunghi e una mia, senza isofix sulla quale trasporto mio figlio la maggior parte delle volte (è una matiz Chevrolet del 2005 con impianto gpl che mi permette di circolare senza restrizioni quando c’è il blocco auto).
Vorrei acquistare un seggiolino con isofix, per usarlo in macchina di mio marito che non ha la pazienza di agganciarlo con le cinture, ma che possa essere installato anche sulla mia auto con le cinture. Ho dovuto scartare i modelli con cuscino addominale perché mio figlio non lo tollera, mi hanno proposto il Be cool Thunder ma dopo aver letto la storia di Marica con quel modello non sono sicura sia la scelta giusta. Mio figlio pesa 11,5 kg ed è alto 78 cm.
Vorrei anche sapere se gli agganci isofix si possono installare su un’auto che non li ha, ho visto che su internet li vendono.
Vi ringrazio per la disponibilità e attendo un vostro consiglio.
Buongiorno Elisa, partiamo con il dire che qualsiasi cosa venduta per aggiungere gli attacchi ISOFIX alle auto NON va bene. Le barre degli attacchi infatti sono saldati alla scocca e studiato in fase di progettazione dell’auto. Ci sono alcuni seggiolini che hanno la possibilità del doppio aggancio con e senza ISOFIX
https://www.migliorseggiolinoauto.it/joie-trillo-shield/
https://www.migliorseggiolinoauto.it/brevi-tazio-tt/
https://www.migliorseggiolinoauto.it/chicco-youniverse-fix/
https://www.migliorseggiolinoauto.it/britax-romer-evolva-1-2-3/
https://www.migliorseggiolinoauto.it/recensione-seggiolino-kiwy-slf123-q-fix/
A disposizione per altri chiarimenti.Andrea Staff MigliorSeggiolinoAuto.it
Salve vorrei avere un vostro commento sul seggiolino Bonio gruppo 0+/1/2/3 (0-36kg) con isofix e rotazione 360°. Grazie
Buonasera Laura, le giro la risposta che avevo già dato ad un altro utente : “Buonasera , non ho esperienza diretta con i seggiolini Star Ibaby e nemmeno Bonio. Su entrambi i marchi si trova poco e niente.Star IBaby SEMBRA sia Spagnola da altre fonti in UK e da altre ancora Australia. Di Bonio invece non c’è traccia alcuna , molto probabilmente sono prodotti Cinesi importati e ri-marchiati. I prezzi sono molto allettanti e per quanto riguarda l’omologazione è quella europea che dovrebbe garantire uno certo standard. Si scordi in qualsiasi caso l’assistenza da parte dei produttori, giusto che se lo prende da Amazon ha 2 mesi per il reso.”
P.S. Eccoli qua e qua, marchio diverso ma seggiolini identici.
Grazie per averci contattato. Andrea staff MigliorSeggiolinoAuto.it
Gentilissimi, innanzitutto complimenti per il vostro minuzioso lavoro, le approfondite guide e gli ottimi consigli, che sono sempre di grande aiuto!
Desideravo approfittare di un vostro cortese consiglio da esperti, in quanto, nelle incertezze del mercato dei dispositivi antiabbandono, ci troviamo a dover acquistare nel giro di pochi mesi un seggiolino isofix gruppo 1, da posizionare sull’auto principale, anche per viaggi lunghi, che abbia perciò grandi standard di sicurezza. La nostra bimba di 9 mesi, infatti, che attualmente pesa 8,5 kg ed è alta 70 cm, dovrà presto abbandonare l’ovetto Inglesina Darwin. Avendolo acquistato con la base, ci stiamo chiedendo se valga la pena considerare il Toddler dell’Inglesina o puntare su qualche altra casa o modello ma, soprattutto, se rischiamo che a breve escano nuovi seggiolini con dispositivo antiabbandono integrato/con nuove omologazioni, per cui valga la pena aspettare. Specifico che ci hanno regalato anche il Tournè della Foppapedretti per la macchina dei nonni, ma non troviamo informazioni in termini di crash test e da internet non capiamo quanto sia realmente affidabile (sicuramente, comparato alla vista e al tatto, sia per imbottiture che usabilità al Darwin, i dubbi non sono pochi) e non sappiamo se cambiarlo. Un sentito grazie in anticipo!
Buonasera Fabry, grazie a lei fa sempre piacere dei sinceri apprezzamenti. Su quello che il mercato riserverà nel futuro è un po’ difficile dirlo in quanto ora regna il caos più totale per via dei dispositivi anti abbandono. Per quanto riguarda il Foppapedretti Tournè non abbiamo esperienza con questo modello perciò non ci sentiamo di sbilanciarci in giudizi approssimativi. Se vuole puntare al massimo in fatto di sicurezza, sicuramente un modello I-Size è la scelta migliore. Non mi preoccuperei molto per il dispositivo anti abbandono nel tempo che ci separa da oggi a Marzo sicuramente si chiarirà il quadro.Se ha ancora delle domande sa dove trovarmi.Andrea Staff MigliorSeggiolinoAuto.it
Buongiorno devo scegliere un seggiolino gruppo 1,2,3 fino a 36 kg tra Foppapedretti Isodinamik, Foppapedretti Recklino Fix e Chicco YouUniverse Fix ma mentre per quest’ultimo indicate i risultati dei crash test, per i primi due non compaiono. Non esistono crash test indipendenti per i primi due? Mi potreste indicare il migliore, oppure una valutazione effettiva di tutti e tre?
grazie
Buonasera Natascia, per i due modelli Foppapedretti Re-Klino Fix ed Isodinamik non ci sono test indipendenti. Tra i 3 le consiglio Chicco YouUniverse Fix soprattutto se intende usarlo anche nel gruppo 1. Grazie per averci contattato. Andrea Staff MigliorSeggiolinoAuto.it
Buonasera,
sono indeciso tra l’acquisto del Britax Romer Advansafix III SLCT e il Britax Romer Advansafix IV R, ma a parte questo non riesco a capire, consultando il sito ufficiale della Britax, se sia compatibile in maniera ottimale con la mia vettura Renault Kadjar in quanto non è indicato il pallino verde, ma un pallino azzurro con informazioni da leggere.
Grazie in anticipo per la risposta.
Buonasera Cristiano, abbiamo messo online da poche ore la nostra recensione di Britax Romer Advansafix IV R, le confermo la compatibilità con Renault Kadjar.Grazie di averci contattato.Andrea staff MigliorSeggiolinoAuto.it
Buonasera mi sono fissato sul Britax Romer Advansafix IV R, ma è difficile trovarlo a un prezzo decente, siamo quasi oltre i 400 €. Vorrei capire quanto si differenzia dal “gemello” Advansafix IV M, mi sembra che siano diversi solo per la presenza nel R del pallino di protezione dagli urti laterali. Che ne pensate e in caso un consiglio su un modello all’altezza dell’Advansafix IV R? Sia della Britax che di altre marche, tranne il Cybex che mia figlia ha provato ma non sopporta proprio il cuscinone.
Grazie
Buona sera, sono perso nei meandri del mondo seggiolino auto e mi sono fissato sul Britax Romer Advansafix IV R, che ritengo, dopo varie verifiche, uno dei migliori attualmente. L’unico dubbio che rimane, dato che non si trova facilmente, e comunque ha un prezzo superiore ai 400€ se il “gemello” Britax Romer advansafix IV M sia allo stesso livello. Ho scritto alla casa ma non hanno risposto. Ho notato che l’unica differenza tra i due sembra essere il pallino laterale di contenimento degli urti. Dello stesso livello non trovo altri modelli che abbiano crash test attendibili. Chiedo consigli sui migliori seggiolini al livello del Britax Romer gruppo 1,2,3 avendo mia figlia 2 anni e 4 mesi, escludendo il Cybex che ha provato e non sopporta assolutamente. Vi ringrazio anticipatamente
Buon pomeriggio Lillo, il Britax Romer Advansafix IV R è sicuramente un ottimo modello, purtroppo essendo molto nuovo è ancora di difficile reperibilità, anche all’estero, dove comunque si trova sui 300€.Come da lei notato in più ha solo il sistema SICT per ridurre gli impatti laterali, che sono quei due famosi pezzi rotondi a lato. Naturalmente ogni sistema di sicurezza aggiuntivo è il benvenuto, ma 400€ mi sembra un prezzo elevato per questo tipo di seggiolino. La versione di Britax Romer Advansafix M si trova a circa 300€ in Italia, prezzo decisamente più corretto. Tutto il catalogo di Britax è un po’ difficile da trovare nel nostro paese, mi auguro che un giorno aprano un canale ufficiale. Con i test indipendenti ea d un ottimo rapporto qualità/prezzo trova Joie Traver Shield che tra le altre cose se compra tramite i link nel nostro articolo domenica 16/06/2019 inserendo il codice sconto VAC24340 riceverà ulteriori 20€ di sconto. Tra i seggiolini senza test indipendenti, trova l’ottimo Bébé Confort Titan Pro o il fratello minore Bébé Confort Titan. Resto a disposizione per qualsiasi altra cosa. Grazie di averci contattato.Andrea staff MigliorSeggiolinoAuto.it
Salve complimenti per il sito
Ho due gemelli e sono alle prese con l’acquisto di due seggiolini da auto Più leggo e più aumentano i dubbi I negozi ti consigliano in base alle loro marche .
Sono partito con Cybex ma la ciambella non mi convince e i gemelli non hanno L altezza utile ?Titan e titan pro (non saprei!! il pro ha un prezzo che incide sull acquisto di due e non so se convenga ) Ora ho visto il Newton dell Inglesina che mi sembri abbia un ottimo rapporto qualità prezzo ma non trovo da nessuna parte i risultati del cresce test Ora vedendo i video mi sta venendo il dubbio sulla cat 1,2,3 Mi sembrano troppo piccoli per quando cresceranno Meglio procedere per step? Prima la 1 e po cat 2,3? Voi cosa mi consigliate sulle categorie e su i modelli che ho citato??
Buonasera Bruno, grazie per i complimenti. Purtroppo si è dimenticato di dirmi l’età o meglio il peso e l’altezza dei suoi due gemelli. Per quanto riguarda Newton di Inglesina non trova i crash test indipendenti del seggiolino perché ancora non ne sono stati fatti.Il bambino , in questo caso , i bambini per poter essere messi nel seggiolino devono pesare almeno 9 Kg (gruppo 1) o 40 cm di lunghezza (i-Size). Non guardando il portafogli la miglior scelta sono 2 seggiolini i-Size e dopo i 4 anni 2 seggiolini gruppo 2-3.Mi rendo conto però che i seggiolini i-Size sono ancora molto costosi. Se mi fa sapere l’età ed il peso o l’altezza dei suoi bambini ed il suo budget , le posso consigliare dei modelli specifici.Grazie per averci contattato. Andrea staff MigliorSeggiolinoAuto.it
Salve, sto cercando un seggiolino per la mia mipotina di 7 mesi che pesa quasi 8 kg.restera tre mesi con noi e tornera circa fra un anno. Mi sembra di capire che isofix sia il piu sicuro ma mi sembrano pochi i modelli che si montano in senso contrario alla marcia dotati di questo sistema. Grazie
Buongiorno Laura, confermo che il sistema ISOFIX è un elemento che aggiunge sicurezza al seggiolino, naturalmente non è il solo. I seggiolini più sicuri attualmente sono quelli omologati per la più recente normativa ECE R129, ovvero gli I-Size. I seggiolini I-Size permettono il trasporto contro senso di marcia anche fino ai 4 anni. Potrebbero andare bene per la sua nipotina in quanto al suo ritorno avrebbe 2 anni e potrebbe sfruttare il seggiolino per almeno altri 2. Resto a disposizione per altre domande.Grazie per averci contattato. Andrea staff MigliorSeggiolinoAuto.it
Salve,
Che differenze ci sono per la sicurezza tra i seggiolini isofix con top tether e quelli con il piede da fissare sulla parte bassa dell’auto? (Seggiolini fino a 105 cm)
Buonasera Angela, la differenza la fa il modello. Ci sono seggiolini con ottimi risultati nei test, sia con il piede di supporto , sia con Top Tether, perciò bisogna fare riferimento allo specifico modello non solo per i seggiolini I-Size (fino a 105 cm). L’unica differenza generale non riguarda la sicurezza quanto la compatibilità con le auto, infatti non tutte sono dotate del gancio T.T. nel bagagliaio ,mentre sono molto rare le automobili con scompartimenti sotto il pavimento dell’auto che impediscano l’utilizzo del piede di supporto. Grazie per averci contattato, resto a disposizione per altri dubbi.Andrea staff MigliorSeggiolinoAuto.it
Salve, mi sto perdendo nella giungla sedili per bambini da qualche giorno, negozianti e forze dell’ordine non sanno darmi una risposta certa.
Mi hanno regalato un ovetto foppa pedretti che fa parte di un duo ( casualplay vintage playxtrem) ed un sedile brevi (grandprix) entrambe con omologazione R44/03 posso usarli da maggio in poi o devo acquistare qualcosa di nuovo con omologazione R44/04?
Grazie.
Buonasera Simone, i suoi seggiolini soddisfano i requisiti richiesti dalla Normativa Europea sulla sicurezza. Ad oggi, per poter essere utilizzati, l’etichetta sui seggiolini deve riportare la dicitura ECE R44/03 o 04.
Non più valide dal 2008 ,sono invece le omologazioni ECE R44/01 o 02. Spero di aver risolto il suo dubbio. Grazie per averci contattato, resto a disposizione per altri dubbi.Andrea staff MigliorSeggiolinoAuto.it
Buongiorno,
vorrei sapere se è possibile avere una lista dei seggiolini isofix per bambini dai 3 ai 12 anni compatibili con Renault Scenic 4^ serie.
Buonasera Riccardo, purtroppo non esiste un elenco di seggiolini per auto, per due motivi, primo perché sarebbe davvero difficile per ogni modello di auto creare una lista di seggiolini compatibili, secondo perché completamente inutile. La sua Renault Scenic è davvero recentissima, perciò può acquistare qualsiasi seggiolino del gruppo 2-3 con ISOFIX nel caso il suo bambino pesi più di 15 Kg. Grazie per averci contattato contattato. Andrea staff MigliorSeggiolinoAuto.it
Salve, io ho un’auto aziendale e a luglio nasce il 3°figlio, dietro attualmente ho 2 seggiolini isofix Cybex ma nel posto al centro non ci sta un terzo seggiolino.
La macchina è una Skoda Octavia. Prenderne un’altra mi farebbe perdere il benefit aziendale.
Ci sono dei seggiolini gruppo 2/3 isofix stretti? In modo che al centro ci possa stare il 3°.
Stavamo valutando il sistema Multimac Superclub (conoscete?) Ma costa una follia.
In attesa di una vostra risposta Porgo i miei saluti.
Buonasera Dario,in merito al suo messaggio abbiamo effettuato alcune verifiche. Purtroppo montare 3 seggiolini del gruppo 1-2-3 , ma anche la combinazione 2 seggiolini 1-2-3 e 1 del gruppo 2-3 , sulla sua auto ci risulta impossibile. Al momento solo alcune monovolume e alcuni grossi SUV supportano contemporaneamente 3 seggiolini. E solo in alcuni casi 3 seggiolini ISOFIX. Bisogna poi tenere in considerazione ,che oltre alla larghezza del seggiolino , bisognerà poi infilarci le mani per allacciare le cinture al bambino che sta sul seggiolino del gruppo 2-3 ,il rischio è che si ritrovi a dover incastrare al millimetro i seggiolini. Il sistema Multimac lo conosciamo e sappiamo avere prezzi proibitivi, anche perchè oltre al costo dei seggiolini , dovrà aggiungere il costo del montaggio e dei futuri upgrade. La soluzione migliore e anche l’unica possibile, oltre a cambiare auto, è quella di mettere il bambino più grande sul sedile anteriore con il seggiolino del gruppo 2-3.Grazie per averci contattato. Andrea staff MigliorSeggiolinoAuto.it
Buongiorno.Grazie per la risposta.Allora ho effettuato la ricerca del seggiolino gruppo 2/3 PRIVO DEL TOPTETHER e ho confrontato 3 modelli omologhi:kiddy cruiserfix 3,cybex platinum z-fix,britax römer kidfix II xp sict con il “4°” punto di ancoraggio (spartigambe e guidacintura lombare).Tre modelli che,qui a Roma,oscillano tra 219 e 279 euro,secondo il tessuto del rivestimento e il colore,mediamente 249 euro.Mi sono però imbattuto per caso in un quarto modello,della Chicco che,nascendo già come gruppo 1/2/3,È DOTATO DI TOPTETHER per ovvi motivi,ma mantiene quell’attacco anche quando viene riconfigurato per l’utilizzo gruppo 2/3 e si vede benissimo sui video dedicati del produttore.La mia considerazione è la seguente e chiedo il vostro parere tecnico:il produttore italiano, diversamente dai tre stranieri,è l’unico che mantiene il TOPTETHER,avendo in comune con il britax römer il guidacintura lombare/spartigambe e il “supporto” diagonale,mentre i restanti due produttori non lo hanno.Tutti e 4 i modelli hanno un costo “allineato”.Non è migliore la scelta (ecco la domanda) di fare assolvere il compito di tenere il bambino dalle cinture e quello di tenere il seggiolino dai 2 attacchi ISOFIX+TOPTETHER, anziché delegare le cinture ad un unico compito (trattenere bambino E SCHIENALE del seggiolino)?Oppure dobbiamo chiedere alla Chicco perché ha pensato qualcosa di diverso da ben 3 concorrenti omologhi e a parità di prezzo.Scusate la lunghezza ma è una questione tecnica che va spiegata,non mi interessano considerazioni di carattere commerciale.Grazie per la pazienza
Buongiorno Umberto, il modello Chicco che lei cita immagino sia lo YOUniverse Fix, che mantiene l’attacco Top Tether anche nel gruppo 2-3, questo perchè la base del seggiolino viene utilizzata in tutti e 3 i gruppi. Nonostante questo, come può vedere dalla nostra recensione il seggiolino ha risultati solo mediocri nei test di sicurezza. Infatti la sola presenza del TT o del piede di supporto non bastano a rendere sicuro un seggiolino. Se le serve un seggiolino del gruppo 2-3 consulti la nostra classifica dedicata. Se vuole il top in fatto di sicurezza può optare per lo Cybex Solution S-Fix , se vuole restare ad altissimi livelli risparmiando qualcosina può prendere il Britax Romer KidFix SL SICT , lo Z-Fix resta un po’ caro per il momento.Grazie per averci contattato. Andrea staff MigliorSeggiolinoAuto.it
Buongiorno.Vorrei sapere perché la cinghia TOPTETHER non viene fornita con gli attacchi ISOFIX.Mi occorre un seggiolino gruppo 2/3 e non 1/2/3 e nessuna marca fornisce il toptether di serie sui modelli gruppo 2/3.Nessuna scheda tecnica lo riporta.C’è una valutazione dei produttori che ignoro?
Buongiorno Umberto, nei seggiolini del gruppo 2-3 il Top Tether non è necessario in quanto si tratta di un rialzo con lo schienale e vanno utilizzate le cinture dell’auto per fissare il bambino. Bisognerà vedere i prossimi seggiolini I-size che vanno oltre i 105 cm di altezza come saranno pensati. Nel frattempo non troverà seggiolini del gruppo 2-3 che utilizzano il 3 punti di fissaggio Top Tether. Grazie per averci contattato. Andrea staff MigliorSeggiolinoAuto.it
Salve,
Avrei una domanda
Esistono seggiolini del gruppo 123 girevoli?
Grazie
Buongiorno Mary, no mi dispiace seggiolini dei gruppi 1-2-3 girevoli, non esistono. Può optare per un seggiolino gruppo 0+/1 o I-Size girevole e poi passare ad un gruppo 2-3 normale. Grazie per averci contattato, restiamo a disposizione per altre domande. Andrea Staff MigliorSeggiolinoAuto.it
Buongiorno, potete darmi per favore informazioni sul seggiolino auto 0123 Una baciuzzi? Non riesco a trovare nulla su internet e l’ho ricevuto in regalo per il battesimo. Vorrei sapere se è affidabile. Sicuramente comodo perché si gira. Grazie mille
Buonasera Sara, mi dispiace deluderla, ma non abbiamo informazioni in merito ai seggiolini Baciuzzi e non esistono test indipendenti sui seggiolini di questa marchio. Grazie per averci contattato. Andrea staff MigliorSeggiolinoAuto.it
Ho in bambino di otto anni, alto 1,40 e pesa 42 chilogrammi! Che seggiolino devo usare?
Buonasera Rosaria, tecnicamente i seggiolini del gruppo 3 vengono omologati fino a 36 Kg di peso, ma il suo bambino è alto 1,40 m e non ha superato i 12 anni , perciò ha l’obbligo di utilizzare il seggiolino. Seggiolini auto oltre i 36 Kg non ne vengono ufficialmente prodotti, a questo punto c’è però da dire che nei seggiolini del gruppo 3 in caso d’incidente stradale saranno le cinture di sicurezza a dover assorbire il peso del passeggero. Il seggiolino auto serve per far si che le cinture arrivino nel punto giusto ed ad attutire ulteriormente l’impatto laterale. Detto questo se il bambino è robusto acquisterei un modello dove la seduta è senza impedimenti laterali, il Peg Perego Flex 2-3 potrebbe fare al caso suo. Restiamo a disposizione per altre domande. Andrea staff MigliorSeggiolinoAuto.it
Salve, noi abbiamo acquistato ovetto Aton S della Cybex. Mio figlio ha 5 mesi e pesa già quasi 9 kg ed è lungo 72 cm. È il caso di passare al seggiolino?
Buonasera Simona, l’ovetto Aton di Cybex è omologato per il gruppo 0+ può quindi supportare fino a 13 Kg di peso. Detto questo il suo bimbo è abbastanza lungo , rischia perciò di sporgere un po’ troppo con le gambe. Sarà quindi il caso di iniziare a guardare per un seggiolino vero e proprio. Se le servono dei consigli o ha qualche dubbio non esiti a contattarci. Andrea staff MigliorSeggiolinoAuto.it
Buongiorno, ho bisogno di un chiarimento: da quanti cm di altezza è kg di peso è utilizzabile l’ ALZATINA?
Ho letto pareri discordanti… 120,125,150…
Grazie per l’attenzione, Stefania
Buongiorno Stefania, i seggiolini sono obbligatori fino ai 150 cm di altezza. Per il MOMENTO è ancora possibile utilizzare la alzatine dai 125cm di altezza e 22kg di peso. Noi sconsigliamo comunque di utilizzare la alzatine perchè poco sicure rispetto ad un seggiolino auto completo di schienale.Restiamo a disposizione per altre domande. Andrea staff MigliorSeggiolinoAuto.it
Buonasera, ho un bimbo di 4 si che pesa già 8 kg, dovendomi far regalare il seggiolino( e al momento utilizzando un ovetto prestatomi da una amica) mi consigliate uno da 0/1/2 o quello 1/2/3?
Buongiorno Samantha , la risposta è dipende. Se c’è la possibilità potrebbe optare per un seggiolino gruppo 1 oppure un seggiolino I-size ed al raggiungimento dei 18 Kg o 105 cm del bambino passare ad un gruppo 2-3. In alternativa si fa regalare un seggiolino del gruppo 1-2-3 e non ci pensa più. Il consiglio che le posso dare se opterà per il seggiolino 1-2-3 è che sia di buona qualità in quanto dovrà durare ben 12 anni e passerà dall’ospitare un neonato a un bambino in pre-adolescenza quindi è bene puntare sulla qualità. Consulti la nostra classifica per farsi un idea dei migliori. Grazie per averci contattato. Restiamo a disposizione per altre domande. Andrea staff MigliorSeggiolinoAuto.it
Salve, sto cercando un seggiolino gruppi 1/2/3 (9-36kg) con attacco isofix, per mio suocero, che tutte le mattine si prende la piccola.
Mi consigliate il più economico? Fa piccoli spostamenti, quindi non mi serve il top, ma ci tengo all’isofix. Grazie
Buongiorno Marco, provi a guardare il Foppapedretti Re-Klino Fix , è un seggiolino del gruppo 1-2-3 molto recente e dalle buone caratteristiche. Attualmente lo trova in offerta a 129€ che per un seggiolino ISOFIX del gruppo 1-2-3 è un ottimo prezzo. Restiamo a disposizione per altre domande. Grazie di averci contattato Andrea staff MigliorSeggiolinoAuto.it
I seggiolini mi sembrano tutti belli e comodi, il mio problema e’ la mia macchina che e’ del 2001 e non so quale seggiolino poterci adattare.
Ho una Alfa Romeo 147 del 2001la mia nipotina pesa 16kg.Dovrei comperare un seggiolino tipo 2 credo, ho dei dubbi per quanto riguarda gli attacchi. ISOFIX. Non vorrei acquistare un prodotto che poi non posso utlizzare sulla mia macchina.Potete cortesemente consigliarmi?
Grazie.
Buonasera Lucia, prima di tutto dovrebbe verificare se la sua auto è provvista degli attacchi ISOFIX. Essendo del 2001 probabilmente non li avrà ,perciò dovrà acquistare un seggiolino del gruppo 2-3 montabile con le normali cinture di sicurezza a 3 punti come il Cybex Solution X. La riamando alla nostra classifica dei migliori seggiolini del gruppo 2-3.Grazie di averci contattato, se ha altre domande non esiti a farcele . Andrea staff MigliorSeggiolinoAuto.it