Normativa seggiolini auto

nromativa seggiolini auto sanzioni

NORMATIVA SEGGIOLINI AUTO

Quando si viaggia in auto assicurare i propri bambini nei seggiolini auto, è davvero molto importante per garantirgli il miglior comfort e sicurezza possibili. Le statistiche ISTAT ci dicono che solo nel 2015 sono state praticate più di 160000 contravvenzioni per il mancato od errato uso dei sistemi di ritenuta dei bambini (seggiolini) , ma la cosa più sconvolgente è che le vittime della strada da 0 a 14 anni sono aumentate del 12%.

CODICE DELLA STRADA

L’ art. 172 del Codice della strada stabilisce che è obbligatorio per tutti, conducenti e passeggeri dei veicoli, sui sedili anteriori e posteriori, usare le cinture per gli adulti e, per i bambini di statura inferiore a 1,50 m. sistemi di ritenuta omologati ed adeguati al loro peso.
Il conducente risponde del mancato uso dei sistemi di sicurezza da parte del passeggero dell’ auto se il passeggero è minore di età e se non è presente sul veicolo chi è tenuto alla sorveglianza del minore stesso.
Il conducente che permette ai passeggeri, specie se minorenni, di viaggiare senza cintura di sicurezza o sistemi di ritenuta, può essere considerato responsabile di parte dei danni fisici subiti dagli stessi.
Il mancato rispetto della norma comporta l’ applicazione di una sanzione pecuniaria e la sottrazione di punti dalla patente.
La legge prevede tuttavia delle eccezioni che riguardano il trasporto in taxi e auto a noleggio con conducente, dove i bambini possono viaggiare senza sistemi di ritenuta se collocati sul sedile posteriore ed accompagnati da persona di età non inferiore a 16 anni. Sui veicoli privi di sistemi di ritenuta, i bambini di età fino a tre anni non possono viaggiare, mentre quelli di più di tre anni possono viaggiare su un sedile anteriore solo se di statura superiore a 1,50 metri o maggiore di 36kg.

Per sistemi di ritenuta si intendono seggiolini ed adattatori, quest’ultimi meno “famosi” dei primi non sono altro che dei rialzi che permetto al piccolo passeggero di utilizzare le normali cinture di sicurezza dell’automobile e si possono utilizzare dai 18 Kg di peso in su , anche se Miglior Seggiolino Auto consiglia vivamente di utilizzare seggiolini con lo schienale fino ad almeno 22 Kg o 120 cm.

dispositivi anti abbandono legge bambino

Normativa seggiolini auto : Quali sono le sanzioni?

Il mancato uso dei seggiolini o degli adattatori è punito con la sanzione amministrativa da 74,00 euro a 299,00 euro e con la decurtazione di 5 punti patente al guidatore. Se sul veicolo è invece presente un genitore o un adulto che esercita la patria potestà sul bambino, la sanzione viene applicata a lui e nessun punto viene tolto al conducente.

Insomma non vale veramente la pena di mettere a repentaglio la sicurezza ed il portafogli, vediamo quindi come distinguere i diversi tipi di seggiolini per auto.

Normativa seggiolini auto : Le Omologazioni

Categorie di omologazione :

Gruppo 0:  Bambini di peso fino ai 10 kg, circa 0-9 mesi .Vanno montati in senso contrario a quello di marcia o in avanti se il bambino pesa almeno 6 kg. In questo gruppo sono comprese anche le “navicelle”, da fissare con le cinture dell’automobile.

Gruppo 0+: Bambini di peso fino ai 13 kg circa 0-15 mesi. Hanno le stesse caratteristiche di quelli appartenenti al gruppo 0 ,ma offrono una protezione maggiore alla testa ed alle gambe, offrono quindi maggiore protezione.

Gruppo 1: Bambini di peso compreso tra 9 kg e 18 kg ( 9 mesi fino ai 4/anni)  .Sono montati nel senso di marcia e fissati con la cintura di sicurezza del veicolo , che ha la funzione di bloccare il seggiolino.

Gruppo 2: Bambini di peso compreso tra i 15 e i 25 kg. Cuscini con braccioli omologati (si usano le cinture del veicolo con l’aggiunta di un dispositivo di aggancio che si fissa nel punto in cui la cintura incrocia la spalla).

Gruppo 3: Bambini di peso compreso tra 22 e 36 kg.Cuscini senza braccioli da utilizzare sul sedile del veicolo per aumentare, da seduto, la statura del bambino affinché possa fare uso delle normali cinture di sicurezza.

I-Size: Bambini di lunghezza compresa dai 40 cm ai 105 cm. Costruiti secondo la più recente normativa (ECE R129), sono tra i più sicuri. Dotati obbligatoriamente di attacchi ISOFIX e protezioni laterali. Prevede il trasporto contromarcia fino ad almeno 15 mesi.

Per scegliere il seggiolino auto migliore per le vostre esigenze, potete utilizzare la nostra ricerca guidata.

 
normativa seggiolini auto

Normativa seggiolini auto , le  nuove regole dal primo Gennaio 2017

Dal 1° Gennaio 2017 , entrerà in vigore  la direttiva ECE R44-04 che ha come destinatari tutti i bambini fino a 125 cm di altezza , indipendentemente dal peso.

Quindi tutti i bambini sotto i 125 cm di altezza dovranno essere protetti da un rialzo con  schienale , per consentire  una migliore disposizione della cintura sul torace e sulle spalle del bambino.

Normativa europea R129

Nell’estate 2017  è entrata in vigore la seconda fase della normativa R129 che riguarda la i seggiolini auto per i bambini a partire da 100 cm di altezza in poi. 

Rispetto alla fase 1 della R129, che prevedeva seggiolini dotati unicamente di connettori ISOFIX per i bambini di altezza fino a 105 cm, la fase 2 della R129 prevede anche il fissaggio con le cinture per i seggiolini auto per bambini da 100 a 150 cm. Quando la fase 2 R129 (R129-02) entrerà in vigore , non sostituirà la normativa R44/04, ma entrambe le legislazioni continueranno a coesistere. Di conseguenza, i consumatori potranno scegliere se acquistare o meno seggiolini auto omologati secondo la più recente normativa.

Le domande più frequenti :

  • Si possono utilizzare ancora i seggiolini ECE R44?La risposta è si, ma dovete controllare l’etichetta e verificare che ci sia l’indicazione ECE R 44.03 o ECE R 44.04. Presente in tutti i seggiolini prodotti dopo il 1995.
  • Quindi il seggiolino auto fino a quando devo utilizzarlo? Fino ai 150 cm di altezza del bambino.

Dispositivi anti-abbandono

Dal 7 Novembre del 2019 , rimandato al 6 marzo 2020, le auto che trasportano bambini di età fino a 4 anni devono essere equipaggiate con un dispositivo elettronico che avvisa della  presenza dei passeggeri più piccoli.

La normativa sui dispositivi anti abbandono è sancita dall’articolo 172 del Nuovo codice della strada e stabilisce quali caratteristiche debbano avere suddetti dispositivi.

MigliorSeggiolinoAuto.it
Logo