Dalla Cesta di Vimini all’i-Size: L’Incredibile Evoluzione del Seggiolino Auto

Oggi consideriamo il seggiolino auto uno strumento indispensabile per la sicurezza dei nostri figli. Ma non è sempre stato così. Per decenni, i bambini viaggiavano in auto con soluzioni improvvisate, a volte ingegnose, spesso pericolose.

La storia del seggiolino auto è un viaggio affascinante che parte da semplici “cestini” pensati più per la comodità dei genitori che per la protezione dei piccoli, fino ad arrivare agli attuali standard di sicurezza ultra-tecnologici come l’i-Size. Questa è la storia di come l’amore e la preoccupazione dei genitori, uniti all’ingegno e a tragiche lezioni, hanno dato vita a un’invenzione che ha salvato milioni di vite.


1. Le Origini: Più Comodità che Sicurezza (Anni ’30 – ’50)

I primi “seggiolini” che apparvero negli anni ’30 non avevano nulla a che vedere con la sicurezza. Erano più simili a borse o cestini, spesso realizzati in tela o vimini, che si appendevano allo schienale del sedile. Il loro unico scopo? Rialzare il bambino per fargli guardare fuori dal finestrino e, in alcuni casi, tenerlo occupato per evitare che infastidisse il guidatore. La protezione in caso di incidente era un concetto ancora lontano.

Anni '30

La Bunny Bear Company vendeva questo seggiolino per auto che si agganciava al sedile. Bello no?

seggiolino auto vintage

Anni '40

Ecco allora arrivare gli anni ’40 e i seggiolini iniziano la loro evoluzione. “Migliorano” i materiali e la posizione permettendo al bambino di guardare fuori dal finestrino oppure di finirci alla prima frenata.

  • seggiolino auto vintage


2. L’Era del Design “Creativo” (Anni ’60)

Con il boom automobilistico, il problema di come trasportare i bambini divenne più pressante. Gli anni ’60 videro una fioritura di design “creativi”, seppur ancora rudimentali.

  • 1962: Il “Tot-Guard” di Britax e il “Babylove” di Ford. Britax introdusse un seggiolino con una cornice metallica e cinghie rudimentali , mentre Ford lanciò il suo “Babylove”, un sedile con un’imbracatura che proteggeva il bambino, ma ancora senza un ancoraggio solido al veicolo.
  • Nello stesso anno, Jean Ames inventò il “Child Safety Seat”, un modello con un design a Y, pensato per tenere il bambino ben saldo, ma i materiali e i test erano ancora agli albori.

L’attenzione era ancora principalmente rivolta a tenere fermo il bambino, ma iniziava a farsi strada l’idea di una “ritenuta” in qualche modo protettiva.

Anni '60

Correvano gli anni ’60 e la sicurezza in auto iniziava a diventare argomento di discussione.Nel 1962 l’americano Leonard Rivkin creò un seggiolino caratterizzato da una montatura in metallo circondata da una fibbia, mentre Briton Jean Ames creò  un seggiolino rivolto verso il retro con una cinghia a forma di Y ,simile ai modelli di oggi.

  • seggiolino auto vintage

Per non essere da meno, la “Tot-Guard” della Ford Motor Company uscì sul mercato nel 1968. Si trattava di una sedia di plastica con un parte imbottita di fronte al viso del bambino che fungeva da cuscinetto in caso d’impatto.

seggiolino auto vintage

Qualche anno dopo la General Motors fece uscire  i loro Love Seats. Per la prima volta si pensarono  design diversi per bambini e neonati. Entrambi i modelli utilizzavano  le cinture di sicurezza per tenere in posizione i bimbi . Realizzati in polipropilene e imbottiti con schiuma di uretano, sono stati pubblicizzati come leggeri e portatili.

seggiolino auto vintage

Il cammino verso un senso di maggiore responsabilitĂ  e sicurezza sembrava inarrestabile… fino al 1969 quando uscì la  â€śSteel Travel Platform” che altro non era che un cuscinetto di gommapiuma ricoperto di vinile dove i bambini potevano dormire o giocare nella parte posteriore della macchina. Prima di finire all’ospedale o peggio i bambini devono esserne stati molto felici.Davvero folle.

seggiolino auto vintage


3. Le Prime Omologazioni e l’Evoluzione dei Materiali (Anni ’70 – ’80)

Con la crescente consapevolezza dei pericoli, i governi iniziarono a intervenire. Gli anni ’70 furono un decennio cruciale:

In questo periodo si iniziò a sperimentare con plastiche più robuste, imbracature a cinque punti e l’uso di schiume per assorbire l’energia degli impatti. I seggiolini diventano più ingombranti ma anche più sicuri.

1971: Gli Stati Uniti introducono il primo standard di sicurezza federale. Questo obbligava i seggiolini a essere fissati al veicolo con le cinture di sicurezza e a superare specifici crash test.

L’Europa segue a ruota: Iniziarono a nascere le prime normative europee, che avrebbero poi portato alla famosa ECE R44.

Anni '70

Nei primi anni ’70 iniziano ad uscire i primi regolamenti in materia. L’anno della svolta è il 1971, negli USA ,l’Amministrazione nazionale per la sicurezza del traffico autostradale, richiese che tutti i sedili fossero trattenuti da cinture di sicurezza e includessero un’imbracatura per tenere il bambino sul sedile, naturalmente non era ancora richiesto nessun crash test. In Italia le cinture devono essere presenti sui sedili anteriori dal 1971, non si è ancora obbligati ad utilizzarle.

seggiolino auto vintage

Anni '80

Il 1° Luglio 1981 , anche in Italia diventano obbligatorie le cinture nei sedili anteriori e allo stesso tempo devono essere presenti nei sedili posteriori. Non sono ancora obbligatori i seggiolini per i bambini. Nella foto 3 seggiolini dell’italiana PegPerego.seggiolino auto vintage


4. Dalla ECE R44 all’ISOFIX: Verso l’Installazione Semplice e Sicura (Anni ’90 – 2000)

Gli anni ’90 e 2000 consolidarono lo standard ECE R44, che classificava i seggiolini in base al peso (Gruppi 0, 1, 2, 3). Questo fu un grande passo avanti, ma l’installazione tramite cinture di sicurezza dell’auto era ancora complessa e soggetta a errori.

La vera svolta arrivò con l’introduzione del sistema ISOFIX:

  • 1997: L’ISOFIX viene standardizzato. Sviluppato in collaborazione da Britax e Volkswagen, l’ISOFIX permise di agganciare il seggiolino direttamente al telaio dell’auto con due connettori rigidi.
  • Vantaggi: L’ISOFIX ridusse drasticamente il rischio di errori di installazione e migliorò la stabilitĂ  in caso di incidente, diventando rapidamente lo standard di riferimento per la sicurezza.
Anni '90

Escono le prime leggi comunitarie e le prime linee guida per i seggiolini auto con la ECE R44 e le successive versione R44/01 e 02. Se avete questi seggiolini sappiate che non sono piĂą utilizzabili dal 2008.

seggiolino auto vintage


5. L’Era Moderna: ECE R129 (i-Size) e la Sicurezza Oltre il Limite (Dal 2013 ad Oggi)

Il culmine di questo lungo percorso evolutivo è lo standard attuale, l’ECE R129, meglio conosciuto come i-Size. Introdotto nel 2013 e aggiornato nel tempo, l’i-Size non è solo una nuova normativa, ma una vera e propria rivoluzione nella sicurezza:

  • Addio al Peso, Benvenuta Altezza: La classificazione basata sull’altezza del bambino è piĂą precisa e intuitiva.
  • Test di Impatto Laterale Obbligatori: Una delle maggiori innovazioni, garantendo protezione in una delle tipologie di incidente piĂą comuni.
  • Contro il Senso di Marcia piĂą a lungo: Obbligatorio fino ad almeno 15 mesi, per una protezione ottimale di testa e collo.
  • Promozione dell’ISOFIX: Massimizza la sicurezza riducendo gli errori di installazione.

IMPORTANTE AGGIORNAMENTO 2024: Dal 1° settembre 2024, la vendita di seggiolini omologati ECE R44 è stata vietata, sancendo definitivamente l’i-Size come l’unico standard per i nuovi acquisti.

Tutta questa incredibile evoluzione, nata da semplici sedute per tenere i bambini fermi e passata attraverso decenni di innovazioni e, purtroppo, di tragiche lezioni, ci ha portati allo standard di sicurezza più avanzato mai concepito: l’i-Size. Questo standard non è solo l’ultimo capitolo di questa storia, ma il culmine di quasi un secolo di ricerca per la massima protezione. Rappresenta la sintesi di tutto ciò che abbiamo imparato sulla sicurezza in auto.


Il Futuro della Sicurezza è Già Qui

La storia del seggiolino auto continua a essere scritta, con innovazioni sempre più sofisticate come sensori anti-abbandono integrati e materiali ancora più avanzati. L’obiettivo è sempre lo stesso: garantire il viaggio più sicuro possibile per i nostri figli.

Ora che conosci l’incredibile storia della sicurezza in auto, sei pronto a fare la scelta migliore per il tuo bambino, basata sulle conoscenze più recenti e sui test più rigorosi.

MigliorSeggiolinoAuto
Se hai qualche domanda o se ti è piaciuto l'articolo lascia un commento

Per qualsiasi domanda lascia un commento

MigliorSeggiolinoAuto.it
Logo

âť—Aspetta un attimoâť—

Prima di uscire, dai un’occhiata alle offerte più consigliate
– potresti trovare il seggiolino perfetto.