Miglior dispositivo anti abbandono

Tabella dei Contenuti
iSave recensione e prezzo
- Indipendente dallo smartphone
- Allarmi avanzati con SMS e chiamate
- Sensore di temperatura
- Ricambi e cuscini aggiuntivi già disponibili
- Rilevazione dello spegnimento dell'auto in maniera intelligente
- SIM non compresa
- Sensore di peso rigido
Baby Bell Plus – Recensione e prezzo
- Funziona anche senza smartphone
- Funziona in qualsiasi automobile
- Modulare: può essere utilizzato in modalità singola o doppia
- Peso minimo rilevato 2,5 Kg
- Sensore di peso rigido
- Batteria del sensore non sostituibile
- Segnali luminosi difficili da vedere
Baby Bell recensione e prezzo
- Facilità d'installazione ed utilizzo
- Materiali di buona qualità
- Certificazioni per le emissioni di onde radio e sostanze pericolose
- Carica batterie incorporato
- Rispetta la normativa
- Peso minimo rilevato 2,5 Kg
- Volume dei segnali acustici migliorabile
- Segnali luminosi difficili da vedere
- Sensore di peso rigido
- Non utilizzabile sulle auto con la presa 12V sempre alimentata
Recensione Remmy – Dispositivo anti-abbandono
- Cablato
- Indipendente dallo smartphone
- Non necessita di verifiche prima di ogni utilizzo
- Si ricarica automaticamente
- Se utilizzato sull'ovetto sarà necessario ricordarsi di attaccare il cavo
- Discrepanze sul peso minimo rilevato dal sensore
Bébé Confort e-Safety Recensione e prezzo
- Si possono collegare fino a 4 dispositivi allo stesso smartphone
- Sfoderabile
- APP funzionale
- Si connette automaticamente quando appoggiamo il bambino
- Contatto diretto con il servizio consumatori per la sostituzione della batteria
- Utilizzabile solo abbinato allo smartphone
- Avverte ad abbandono già avvenuto
- Non ha un allarme proprio indipendente
- Batteria non ricaricabile
Foppapedretti BabyGuard Recensione e prezzo
- Certificato con tutti i seggiolini Foppapedretti
- Cinghie per l'utilizzo con le navicelle ed i seggiolini sprovvisti di 5 punti
- Kit per la sostituzione della batteria
- Utilizzabile solo abbinato allo smartphone
- Batteria non ricaricabile
- Avverte ad abbandono già avvenuto
- Non ha un allarme proprio
Recensione Tippy – Dispositivo anti-abbandono
- Sfoderabile
- APP facile da utilizzare
- Si connette automaticamente quando appoggiamo il bambino
- Si possono connettere fino a 3 dispositivi allo stesso smartphone
- Batterie non ricaricabili e non sostituibili
- Dipende al 100% dallo smartphone
- Avverte ad abbandono già avvenuto
- Fodera lavabile al massimo 5 volte
DISPOSITIVI ANTI ABBANDONO
Legge dispositivi anti abbandono
La legge sui dispositivi anti abbandono fa riferimento all’articolo 172 del Nuovo Codice della Strada in materia di dispositivi anti-abbandono di bambini di età inferiore a 4 anni. Il decreto è costituito da 7 articoli e 2 allegati. All’interno sono descritte le caratteristiche tecnico-funzionali e gli obblighi per chi produce i dispositivi.
La legge prevede quindi che:
il conducente dei veicoli delle categorie M1, N1, N2 e N3 immatricolati in Italia, o immatricolati all’estero e condotti da residenti in Italia, quando trasporta un bambino di età inferiore a quattro anni assicurato al sedile con il sistema di ritenuta di cui al comma 1, ha l’obbligo di utilizzare apposito dispositivo di allarme volto a prevenire l’abbandono del bambino, rispondente alle specifiche tecnico-costruttive e funzionali stabilite con decreto del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti.
Legge anti abbandono
Su quali veicoli è quindi attivo l’obbligo?
Le categorie di veicoli sono:
- M1: veicoli destinati al trasporto di persone, aventi al massimo otto posti a sedere oltre al sedile del conducente;
- N1: veicoli destinati al trasporto di merci, aventi massa massima non superiore a 3,5 t;
- N2: veicoli destinati al trasporto di merci, aventi massa massima superiore a 3,5 t ma non superiore a 12 t;
- N3: veicoli destinati al trasporto di merci, aventi massa massima superiore a 12 t.
Quali caratteristiche devono avere i dispositivi anti abbandono?
Sono previsti 3 tipologie di dispositivi
- Integrato nel seggiolino
- Integrato nel veicolo
- Indipendente sia dal seggiolino che dal veicolo

Caratteristiche tecnico-funzionali essenziali dei dispositivi anti abbandono
- a) deve segnalare l’abbandono di un bambino di età inferiore a 4 anni al conducente del veicolo attraverso l’attivazione di uno dei segnali di cui alla lettera d).
- b) deve essere in grado di attivarsi automaticamente ad ogni utilizzo, senza ulteriori azioni da parte del conducente;
- c) deve dare un segnale di conferma dell’avvenuta attivazione al conducente.
- d) nel caso in cui il dispositivo rilevi la necessità di dare un segnale di allarme, quest’ultimo deve essere in grado di attirare l’attenzione del conducente tempestivamente attraverso appositi segnali visivi e acustici o visivi e aptici, percepibili all’interno o all’esterno del veicolo;
- e) deve essere in grado di attivare il sistema di comunicazione indicato alla lettera g);
- f) se alimentato da batteria, deve essere in grado di segnalare al conducente livelli bassi di carica rimanente;
- g) può essere dotato di un sistema di comunicazione automatico per l’invio, per mezzo delle reti di comunicazione mobile senza fili, di messaggi o chiamate.
Caratteristiche tecnico costruttive essenziali dei dispositivi anti abbandono
- deve essere basato su sistemi elettronici con logiche di utilizzo o che utilizzano appositi sensori
- nell’interazione con il veicolo o con apposito sistema di ritenuta, non deve in alcun modo alterarne le caratteristiche di omologazione.
Dispositivi anti abbandono quale scegliere?
Scopri la nostra classifica con tutte le recensioni dei dispositivi anti abbandono.